Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Balb. ex Hornem.) Ces.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 87717
Avatar utente
ciampolini fabrizio
Messaggi: 699
Iscritto il: 31 mar 2013, 00:39
Nome: Fabrizio
Cognome: Ciampolini
Residenza(Prov): Siena (SI)

Trifolium incarnatum L. subsp. molinerii (Balb. ex Hornem.) Ces.

Messaggio da ciampolini fabrizio »

Trifolium incarnatum subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio di Molineri
Abbadia S.Salvatore (SI), 700 m, mag 2016
Foto di Fabrizio Ciampolini
Allegati
amt2 (20).jpg
amt2 (20).jpg (47.47 KiB) Visto 434 volte
amt2 (19).jpg
amt2 (19).jpg (115.97 KiB) Visto 434 volte
Ultima modifica di ciampolini fabrizio il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 90 - 0}
Avatar utente
ciampolini fabrizio
Messaggi: 699
Iscritto il: 31 mar 2013, 00:39
Nome: Fabrizio
Cognome: Ciampolini
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Trifolium incarnatum subsp. molinerii (Balb. ex Hornem.) Ces.

Messaggio da ciampolini fabrizio »

Trifolium incarnatum subsp. molinerii (Hornem.) Ces.
Fabaceae: Trifoglio di Molineri
Abbadia S.Salvatore (SI), 700 m, mag 2016
Foto di Fabrizio Ciampolini
Allegati
amt2 (21).jpg
amt2 (21).jpg (35.74 KiB) Visto 433 volte
amt2 (24).jpg
amt2 (24).jpg (45.77 KiB) Visto 433 volte
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Trifolium incarnatum subsp. molinerii (Balb. ex Hornem.) Ces.

Messaggio da Giorgio »

Il calice dovrebbe avere i denti lunghi circa il doppio del tubo per essere la subsp. molinerii, cosa che non risulta abbastanza chiara, mentre il colore della corolla e il fatto che superi nettamente il calice dice di si! Propenderei per il si.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”