Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood
Anales Inst. Bot. Cavanilles 32(2): 182 (1975)

Basionimo: Chrysanthemum alpinum L. - Sp. Pl.: 889 (1753)
Altri sinonimi: Chrysanthemum tomentosum Loisel., Leucanthemopsis minima (Vill.) Marchi, Leucanthemopsis tomentosa (DC.) Heywood, Leucanthemum tomentosum Gren. & Godr., Tanacetum alpinum (L.) Sch. Bip., Chrysanthemum minimum Vill., Pyrethrum alpinum (L.) Schrank, Chrysanthemum alpinum L. V cunefolium (Murr) Vierh., Chrysanthemum alpinum L. V pseudotomentosum Fiori

Asteraceae

Margherita alpina, Deutsch: Gewöhnliche Alpenmargerite
English: Alpine chrysanthemum, alpine moon-daisy
Español: Margarita alpina
Français: Marguerite des Alpes


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Piccola pianta perenne di 5- 15 cm che forma dei piccoli cuscinetti con fusto semplice, eretto, monocefalo, glabro o tomentoso, munito di qualche piccola foglia.
Le foglie basali riunite in rosetta, sono picciolate, carnosette, pennatifide, con 5 -7 lacinie brevi, quelle dello scapo poche, intere, sessili e lineari.
Infiorescenza a capolini di 2-4 cm di diametro, che sono circondati da un involucro emisferico formato da squame cigliate, orlate da un largo margine scarioso nero-ferrugineo.
I fiori del disco sono tubulosi, gialli, con corolla priva di ali, circondati da quelli esterni, ligulati, bianchi, lunghi ca 12 mm.
Acheni lunghi ca 3-4 mm con 3-10 coste poco rilevanti, nelle vallecole privi di canale resinifero.

Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Orof. SW-Europ. - Orofita sudovest-europea, con areale gravitante specialmente sulla Penisola Iberica (talora anche Massiccio Centrale); rara o mancante nei Balcani.

Habitat: Pendii franosi, ghiaioni, luoghi rocciosi, rupi, preferibilmente su suolo siliceo da 1800 a 3400 m s.l.m.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco leukós= bianco e ánthos= fiore, indica il colore dell'infiorescenza tipico del genere; il nome specifico si riferisce all'habitat.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma


Scheda realizzata da Mirna Medri
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Leucanthemopsis alpina 06390.jpg
Leucanthemopsis alpina 06390.jpg (133.33 KiB) Visto 6005 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 1912}
{F 1912}
Leucanthemopsis alpina 06391.jpg (107.73 KiB) Visto 6002 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Leucanthemopsis alpina    06708.jpg
Leucanthemopsis alpina 06708.jpg (103.1 KiB) Visto 6000 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Leucanthemopsis alpina  6700.jpg
Leucanthemopsis alpina 6700.jpg (140.76 KiB) Visto 5994 volte
Leucanthemopsis alpina 06703.jpg
Leucanthemopsis alpina 06703.jpg (116.8 KiB) Visto 5993 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Leucanthemopsis alpina 06696.jpg
Leucanthemopsis alpina 06696.jpg (109.08 KiB) Visto 5990 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood - Margherita alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood Margherita alpina
Laghi di Mignolo 1900 ca (BS) 23 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 1912}
{F 1912}
Leucanthemopsis alpina 06704.jpg (126.29 KiB) Visto 5984 volte
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”