Senecio angulatus L.f.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 8768
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Senecio angulatus L.f.

Messaggio da carlo cibei »

Ho trovato grandi cespugli di questa pianta sia a Corniglia (SP), che a Riva Trigoso (GE).
Penso sia Senecio mikanioides Otto ex Walp. In entrambi i casi spontaneizzata. A Corniglia è molto abbondante
poco sopra la spiaggia.
:g:
Asteraceae: Senecione angolato
Corniglia (SP), 10 m, gen 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1070408.jpg
P1070408.jpg (164.43 KiB) Visto 1775 volte
P1070410.jpg
P1070410.jpg (164.34 KiB) Visto 1483 volte
{F 1417}
{F 1417}
P1070411.jpg (156.37 KiB) Visto 1483 volte
P1070414.jpg
P1070414.jpg (157.99 KiB) Visto 1483 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da carlo cibei »

Asteraceae
Corniglia (SP), 10 m, gen 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1070412.jpg
P1070412.jpg (133.92 KiB) Visto 1770 volte
P1070413.jpg
P1070413.jpg (168.28 KiB) Visto 1480 volte
P1070416.jpg
P1070416.jpg (142.34 KiB) Visto 1480 volte
P1070417.jpg
P1070417.jpg (170.02 KiB) Visto 1480 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da carlo cibei »

Asteraceae
Riva Trigoso (GE), 100 m, gen 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 1417}
{F 1417}
P1070466.jpg (173.87 KiB) Visto 1760 volte
P1070468.jpg
P1070468.jpg (132.56 KiB) Visto 1477 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Thunder
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 ott 2008, 23:49
Nome: Adriano
Cognome: Stagnaro
Residenza(Prov): Sestri Levante (GE)
Località: Sestri Levante

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da Thunder »

Per me si tratta di Senecio angulatus L.
Senecio mikanioides, infatti, ha fiori tutti tubulosi.
Io l'ho trovato, molto abbondante e spontaneizzato, a Sestri Levante, presso la Chiesa dei Cappuccini, sulle rupi a picco sul mare. Allego foto, mi pare sia la stessa pianta.
Ciao,
Thunder
Allegati
{F 1417}
{F 1417}
Senecio-angulatus1AP.jpg (153.75 KiB) Visto 1749 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da attilio e mirna »

si, è proprio il Senecio angulatus L. che si riproduce con grande facilità per talea. Nei terreni sabbiosi sopravvive anche durante l'inverno. Chissà se le mie piante supereranno anche questo gelido inverno.
Ciao Mirna
GalassoMSNM
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
Nome: Gabriele
Cognome: Galasso
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da GalassoMSNM »

Confermo Senecio angulatus, invasivo in Liguria (e altrove in Italia).

Gabriele
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Senecio angulatus L. f.

Messaggio da carlo cibei »

Alle Cinque Terre evidentemente trova condizioni ideali, era in piena fioritura lo scorso Dicembre. Era qualche hanno che non andavo a Corniglia e in passato non ricordavo di averlo mai visto, ora sta invadendo zone dove domina Euphorbia dendroides.

:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”