Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 8883
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da daniele.carbini »

Continua il ripasso invernale...
Questo lo direi un Bromus, forse B. erectus?
prato a ridosso dell'alveo del fiume

Poaceae: Paleo rupestre
fiume Potenza (MC), 100 m, giu 2008
Foto di Daniele Carbini
Allegati
{F 2026}
{F 2026}
bromus_port_DSC09440.jpg (42.86 KiB) Visto 1671 volte
{F 2026}
{F 2026}
bromus_spighetta_DSC09441.jpg (36.63 KiB) Visto 1671 volte
Ultima modifica di daniele.carbini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da daniele.carbini »

foto 3-4
Allegati
bromus_spighetta_DSC09443.jpg
bromus_spighetta_DSC09443.jpg (31.41 KiB) Visto 1667 volte
bromus_ligula_DSC09445.jpg
bromus_ligula_DSC09445.jpg (25.03 KiB) Visto 1668 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da Franco Giordana »

Anche a me sembra Br.erectus.
Bellissime foto. Chi dice che le poacee non sono fotogeniche? :D
Franco
Eugenio Zanotti
Messaggi: 313
Iscritto il: 30 giu 2008, 11:15
Nome: Eugenio
Cognome: Zanotti
Residenza(Prov): Orzinuovi (BS)

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da Eugenio Zanotti »

A venie da dire Brachypodium (pinnatum?)

Ciao

Eugenio
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da enzo.bona »

sono dell'idea di Eugenio
ciao

enzo
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da F. Fen. »

Sulla base della distribuzione in Italia proposta da Ferdinando Lucchese (Not. Fitosoc. 23, 1987) dovrebbe trattarsi di Brachypodium rupestre (Host) Roemer & Schultes.
La chiave inserita nel lavoro citato risulta inapplicabile alle IMG proposte.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.

Messaggio da Franco Giordana »

Che bestia, ma certo! E pensare che le foto in Galleria sono mie :wall:
vedi qui

Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”