Epipactis helleborine (L.) Crantz

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 91276
Luigi
Messaggi: 164
Iscritto il: 30 set 2011, 08:23
Nome: Luigi
Cognome: Giacobbi
Residenza(Prov): Calalzo di Cadore (BL)

Epipactis helleborine (L.) Crantz

Messaggio da Luigi »

Epipactis helleborine (L.) Crantz
Orchidaceae: Elleborine comune
Val Piova (BL), 1300 m, lug 2016
Foto di Luigi Giacobbi
Allegati
020 copia.jpg
020 copia.jpg (62.47 KiB) Visto 301 volte
021 copia.jpg
021 copia.jpg (76.13 KiB) Visto 301 volte
Ultima modifica di Luigi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 11 - 0}
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz

Messaggio da ricki51 »

E' sicuramente una pianta con qualche stranezza, poichè manca totalmente di pubescenza sulla parte di fusto relativa all'infiorescenza e la giunzione ipo-epichilo appare parecchio stretta. Nonostante questo a mio parere non dovrebbero esserci dubbi di trovarci in ambito di Epipactis helleborine. In altra occasione non dimenticare che nella determinazione di parecchie Epipactis è necessario vedere anche le foglie. Ciao Riccardo
mauro
Messaggi: 4743
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Epipactis helleborine (L.) Crantz

Messaggio da mauro »

Ovviamente sono pienamente d'accordo con quanto detto da Riccardo: è una Epipactis helleborine.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”