Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Spic. Fl. Rumel. 1: 182 (1843)

Basionimo: Silene alpestris Jacq. - Fl. Austriac. 1: 60 (1773)
Altri sinonimi: Heliosperma quadrifidum (L.) Rchb., Cucubalus quadrifidus L. , nom. rej., Ixoca quadrifida (L.) Soják, Silene quadrifida (L.) L.

Caryophyllaceae

Silene alpestre, Deutsch: Alpen-Leimkraut, Grosser Strahlensame
English: Alpine catchfly, alpine campion
Français: Silène quadridenté


Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

Descrizione: Pianta erbacea perenne sparsamente ghiandolosa, con fusto un po' rigido eretto alto 10-30 cm, inferiormente provvisto di due linee di peli, in alto vischioso.
Foglie cigliate alla base, le inferiori in rosetta irregolare più o meno spatolate, le cauline opposte lineari-lanceolate acute di 4-6 x 20-35 mm.
Infiorescenze spesso appiccicose in cime strette con fiori di diametro 10-15 mm a pedicelli lunghi, petali bianchi (raramente rosei) con unghia bidentata ciliata ai bordi e lembo quadridentato all'apice; calice di 5-7 mm peloso-glanduloso, a denti acuti spesso rossastri.
Frutti a capsula ovoidea lunga 8-12 mm sempre superante (di circa il doppio) il calice, carpoforo di 2-3 mm e semi con papille dorsali molto lunghe.

Tipo corologico: Endem. E-Alpica - Endemica alpica delle Alpi orientali.

Habitat: Detriti e rupi, luoghi sassosi ed umidi, sorgenti, lariceti e firmeti subalpini; su calcare. Da (600)1200 a 2200 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Heliosperma pusillum (Waldst. & Kit.) Rchb. (= S. pusilla W. & K. subsp. pusilla) : ha fusto più breve molto gracile, foglie basali di 1-1,5 x 15-20 mm, foglie cauline spesso patenti-ricurve; fiori di diam. 8 mm con petali ad unghia glabra, calice di 4-5 mm; capsula lunga come il calice con carpoforo di 1-1,5 m e semi con papille di lunghezza molto ridotta.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Heliosperma: dal greco "helios" sole e “σπέρμα spérma” seme: la cresta papillosa che circonda i semi appiattiti richiama la classica iconografia del sole;
alpestre: (Crepis, Dianthus, Festuca, Myosotis, Pimpinella, Polygala, Ranunculus, Rumex, Sedum, Campanula, Puya, Alyssum, Epilobium, Heliosperma, Thlaspi, Trifolium, Russula, ecc.) delle Alpi, alpestre, alpino. Nota: alcuni testi di etimologia distinguono tra “alpinus”, relativo alla fascia altitudinale oltre il limite delle piante, ed “alpester”, la fascia altitudinale sottostante, ma gli autori nel pubblicare nuove specie non si sono attenuti a questa suddivisione.

Proprietà ed utilizzi:
Non sono noti usi e proprietà di questa specie, che si trova solo in montagna e non è molto comune. Varie specie congeneri più diffuse sono impiegate come verdure commestibili in cucina, consumandone i germogli freschi prima della fioritura.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Mainardis G. - Flora del Parco delle Prealpi giulie - 2005 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Poldini L., Oriolo G., Vidali M. - La flora vascolare del Friuli Venezia Giulia - 2002 Regione autonoma FVG - Università degli Studi di Trieste
Zenari S.- Flora escursionistica - 1956 Zannoni Editore
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Silvano Radivo
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
1Sile_alpes.jpg (184.82 KiB) Visto 5771 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
2Sile_alpes.jpg (182.52 KiB) Visto 5768 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
3aSile_alpes.jpg (147.27 KiB) Visto 5764 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
3Sile_alpes.jpg (190.85 KiB) Visto 5760 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
4Sile_alpes.jpg
4Sile_alpes.jpg (197.45 KiB) Visto 5756 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
5Sile_alpes.jpg
5Sile_alpes.jpg (136.12 KiB) Visto 5752 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Pontebba (UD),1430 m, lug 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
6Sile_alpes.jpg (182.34 KiB) Visto 5749 volte
Avatar utente
Silvano Radivo
Messaggi: 3367
Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
Nome: Silvano
Cognome: Radivo
Residenza(Prov): Udine (UD)
Località: Udine

Re: Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. - Silene alpestre

Messaggio da Silvano Radivo »

Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Caryophyllaceae: Silene alpestre
Chiusaforte (UD), 1700 m, ago 2008
Foto di Silvano Radivo
Allegati
{F 3247}
{F 3247}
7Sile_alpes.jpg (184.87 KiB) Visto 5744 volte
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”