Paspalum notatum Flüggé

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 94239
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da giorgiof »

Paspalum notatum Flüggé
Poaceae: Erba Bahia, Gramignone
Cattolica (RN), 19 m, feb 2017
Foto di Giorgio Faggi

Uscita botanica a Cattolica, in un prato abbiamo notato questo Paspalum ( dilatatum ?) strano, le piante della popolazione avevano solo due o tre racemi con punti di partenza ravvicinati , le foglie glabre.
Rientrano comunque in questa specie?
Allegati
1.jpg
1.jpg (66.63 KiB) Visto 1438 volte
2.jpg
2.jpg (89 KiB) Visto 1438 volte
Ultima modifica di giorgiof il 17 feb 2017, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 83 - 0}
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da giorgiof »

Paspalum notatum Flüggé
Poaceae: Erba Bahia, Gramignone
Cattolica (RN), 19 m, feb 2017
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 6288}
{F 6288}
3.jpg (82.45 KiB) Visto 1437 volte
4.jpg
4.jpg (54.14 KiB) Visto 1437 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da giorgiof »

Paspalum notatum Flüggé
Poaceae: Erba Bahia, Gramignone
Cattolica (RN), 19 m, feb 2017
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
{F 6288}
{F 6288}
5.jpg (52.96 KiB) Visto 1436 volte
6.jpg
6.jpg (96.28 KiB) Visto 1436 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Secondo me si tratta di Paspalum notatum Flüggé, recentemente segnalato in Calabria come specie nuova per l'Italia.
Le spighette singole consentono di escludere P. dilatatum e simili (entità caratterizzata anche da infiorescenze con molti rami disposti lungo tutto l'asse; qui troviamo una coppia di rami apicale, a volte accompagnata da un terzo ramo appena più sotto); la gluma superiore glaberrima e l'apice ottuso delle spighette permettono di escludere P. distichum.
:bye:

Nicola
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da giorgiof »

Erano proprio all'uscita dell'autostrada, un modo veloce per viaggiare!!
Stavo confrontando adesso semi di questo con semi di P. disticum, che sono mucronati ed anche un pò pubescenti, e si nota piuttosto bene la differenza, peccato che non c'era anche Alessandro.
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da pan_48020 »

Grande Giorgio,
nonostante che io, Daniele e Maurizio fossimo convinti del "solito Paspalum dilatatum", tu hai continuato ad avanzare dubbi, ti sei portato a casa il campione e alla fine hai avuto ragione... Senza aver mai visto chiavi a riguardo
Botanico superiore :applauso: :applauso: :applauso:

Shapò !

Ovviamente si tratta di specie nuova per la regione, da poco segnalata in Italia, e mancano pure le foto in galleria !!!

Quindi quello dell'autostrada è P.notatum, mentre quelli vicino alla spiaggia erano P.dilatatum. Nella lista considero presenti tutte e due le specie confermi Giorgio

A proposito ho visto su IPFI che ad oggi ci sono ben 9 specie di Paspalum, quindi bisognerà fare molta attenzione con questo genere
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da giorgiof »

Cattolica (RN), 19 m, feb 2017
Foto di Giorgio Faggi

Grazie

Diciamo che il dubbio mi è aumentato quando ho visto tutte le nuove specie di Paspalum in circolazione, ma senza il parere di Nicola sarebbe rimasto solo il dubbio.
Si,quello dell'autostrada è P.notatum e vicino a spiaggia dilatatum.

Aggiungo foto del confronto tra spighette a sx Paspalum dilatatum a dx Paspalum notatum

Giorgio :bye:
Allegati
{F 6288}
{F 6288}
10.jpg (51.17 KiB) Visto 1435 volte
{F 6288}
{F 6288}
11.jpg (50.94 KiB) Visto 1435 volte
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Paspalum notatum Flüggé

Messaggio da AleAle »

Provvedo a integrare.
Poi bisognerà valutare come comunicare al meglio questo rinvenimento, anche insieme a Nicola Ardenghi.
E' un problema di tempi, rispetto alla nuove Checklist.
Ma sono possibili diverse soluzioni.
Intanto aggiorno IPFI ...
:-)
Ale
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”