Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum (L.) L.
Syst. Nat., ed. 10. 2: 1215 (1759)

Basionimo: Solidago doronicum L. - Sp. Pl.: 880 (1753)

Asteraceae

Senecione mezzano, Senecio doronico, Deutsch: Gemswurz-Greiskraut
English: Chamois Ragwort
Français: Séneçon doronic


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perennante con radici fascicolate, h. 20-70 cm, robusta, fioccoso-lanuginosa, con fusti eretti, striati, generalmente ramosi nella parte alta con uno o più capolini.
Foglie basali numerose, spesse, di un color verde scuro, che formano un piccolo cespo foglioso, picciolate, a lamina lanceolato-spatolata, bislunghe, leggermente acuminate all'apice e dentellate ai margini, quelle del caule sessili, lineari, si diradano lungo lo scapo e si riducono gradualmente. La pagina sottostante presenta sempre una leggera tomentosità biancastra ed una marcata nervatura centrale.
Infiorescenza a capolini emisferici da 1-3 (5) con diametro di 3,5- 6 cm. I fiori con ligule periferiche (12-20) di un colore giallo intenso o aranciato e i fiori tubulosi nel disco, al centro, gialli, sono avvolti da un involucro formato da 2 ordini di squame lineari e parallele di 8-9 mm, quelle interne aderenti all'involucro, tutte uguali, sono rinforzate da numerose squamette esterne della medesima lunghezza, un po' tomentose e terminanti con una cima ad apice nerastra. Ovario infero.
Frutti: acheni glabri, striati, lunghi 5-6 mm, con pappo bianco di 7-10 mm.

Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).

Habitat: Pascoli e prati aridi alpini, luoghi poveri e sassosi, macereti, preferibilmente su substrato calcare, da 1300 a 2500 m max. 3000 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con:

Senecio provincialis (L.) Druce, (=Senecio doronicum subsp. gerardii (Godr.& Gren.) Nyman)-Senecio di Gerard
che si distingue per pianta più gracile ( h. 20-50 cm) con foglie basali cenerino-fioccose lanceolate, larghe, a lamina arrotondata che terminano con lungo picciolo, provvista di 1-3 (5) capolini gialli, più piccoli 2-3 cm, assai pallidi, con involucro munito di squame a 2 serie, quelle esterne lunghe 1/2 o meno delle interne (un carattere diacritico).

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere Senecio deriva dal latino senex = vecchio, con allusione ai vistosi pappi biancastri come la barba di un vecchio o per il suo ricettacolo che si presenta come una testa calva. Il nome specifico doronicum è di origine incerta, probabilmente dall'arabo"darawnay" o forse dal greco "dóron" dono e "níke" vittoria.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
http://www.ipni.org/index.html


Scheda realizzata da Medri Mirna
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
senecio doronicum 07210.jpg
senecio doronicum 07210.jpg (179.21 KiB) Visto 8983 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
DSC07211.jpg (186.4 KiB) Visto 8981 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
-DSC07217.jpg (121.4 KiB) Visto 8978 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
-DSC07219.jpg
-DSC07219.jpg (173.99 KiB) Visto 8975 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
-DSC07213.jpg
-DSC07213.jpg (171.59 KiB) Visto 8972 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
DSC07216.jpg (168.43 KiB) Visto 8970 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Valle di Stabio m 1900-2000 m (BS) LOM 27 giu 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
DSC07222.jpg (114.49 KiB) Visto 8966 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da attilio e mirna »

Senecio doronicum L. (L.) Senecio doronico

Cime Bianche 2200 m (Valtournenche) Valle d'Aosta 14 lug 2007
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
DSC08615.jpg (126.52 KiB) Visto 8964 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da Anja »

Senecio doronicum L. (L.)

Col de Cuch (BL), 2560 m, lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Senecio doronicum %28L.%29 L._1.JPG
Senecio doronicum %28L.%29 L._1.JPG (179.8 KiB) Visto 6734 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da Anja »

Senecio doronicum (L.) L.

Col de Cuch (BL), 2560 m, lug 2010
Foto di Aldo De Bastiani
Senecio_doronicum_22413_106293.jpg
Senecio_doronicum_22413_106293.jpg (194.81 KiB) Visto 7464 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da Anja »

Senecio doronicum (L.) L.

Colle Tenda (CN), 1900 m, lug 2013
Foto di Sandro Maggia
Senecio_doronicum_51315_235893.jpg
Senecio_doronicum_51315_235893.jpg (123.2 KiB) Visto 7464 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Senecio doronicum (L.) L. - Senecio doronico

Messaggio da Anja »

Senecio doronicum (L.) L.

Monte Falco (FC), 1600 m, lug 2013
Foto di Giorgio Faggi
Senecio_doronicum_52709_242956.jpg
Senecio_doronicum_52709_242956.jpg (167.72 KiB) Visto 7464 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”