Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 99820
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei

Chiedo il vostro parere riguardo ad un'altra poacea rinvenuta lo scorso maggio in un orto sul Monte Gazzo.
Seguendo le chiavi del Pignatti (1982), inizialmente avevo pensato ad un Bromus, in quanto ai lati della resta del lemma mi sembrava di individuare due dentelli (vedi foto 171029182091 e 17102918031779). Ma poi nel genere Bromus non ho trovato nulla che mi sembrasse compatibile. Guardando meglio però, direi che quelli che mi parevano due dentelli erano in realtà l’effetto dello sfrangiamento della parte cartilaginea del lemma (vedi ad es. foto 17112183817646.jpg).
A questo punto ho cercato tra le festuche, arrivando, direi senza problemi, al gruppo di F. pratensis. La chiave del Pignatti porterebbe dritto dritto proprio a F. pratensis, vista l’assenza di ciglia sulla foglia in corrispondenza della ligula. Questo carattere è portato in evidenza anche nelle iconografie del Rothmaler come discriminante con F. arundinacea. Invece nel Pignatti nuova edizione, nella descrizione di F. pratensis, si dice “ligula fino a 1 mm con orecchiette cigliate” e questo mi fa sorgere qualche dubbio.
Comunque a me l’ipotesi più verosimile pare F. pratensis e, viste le varie descrizioni e biometrie, ipotizzerei anche la varietà apennina. In IPFI sarebbe quindi Schedonorus pratensis subsp. apenninus (De Not.) H. Scholz & Valdés.
Sono andato a guardare la descrizione originale di De Notaris nel suo Repertorium Florae Ligusticae e direi che non accenna proprio a ligula cigliata.
Il tutto salvo cantonate, vista la famiglia e il genere.
Grazie per un parere
:bye:
carlo
Allegati
P1110291.jpg
P1110291.jpg (56.51 KiB) Visto 1360 volte
{F 1825}
{F 1825}
P1110292_1.jpg (51.43 KiB) Visto 1360 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei
Allegati
img011.jpg
img011.jpg (65.29 KiB) Visto 1358 volte
img013.jpg
img013.jpg (87.28 KiB) Visto 1358 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei
Allegati
171029184824247.jpg
171029184824247.jpg (128.69 KiB) Visto 1353 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei
Allegati
M1.jpg
M1.jpg (84.65 KiB) Visto 1357 volte
{F 1825}
{F 1825}
171029175933996.jpg (65.42 KiB) Visto 1357 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei
Allegati
1711218294980.jpg
1711218294980.jpg (150.45 KiB) Visto 1354 volte
17112183817646.jpg
17112183817646.jpg (87.77 KiB) Visto 1354 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Sarebbe utile vedere meglio il punto di inserzione guaina/lamina per verificare la presenza dei prolungamenti acuminati (che non vedo al momento), elemento che porterebbe a Lolium apenninum (= Schedonorus pratensis subsp. apenninus). Nella stessa area mi sembra di notare la presenza di ciglia; inoltre le guaine più vecchie sono biancastre-paglierine (cfr. foto allegate): entrambi gli elementi (così come anche la quota bassa; in che ambiente cresceva?) conducono a L. arundinaceum subsp. arundinaceum (= S. arundinaceus subsp. arundinaceus).
:bye:

Nicola
Allegati
file.jpg
file.jpg (153.6 KiB) Visto 2617 volte
file_guaine.jpg
file_guaine.jpg (174.32 KiB) Visto 2617 volte
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei


Ho ripreso nuove immagini seguendo i suggerimenti di Nicola.
Per prima cosa le guaine alla base della pianta, le guaine sono biancastre o giallastre molto chiare.
Ho poi ripreso la zona della ligula per la foglia di un getto sterile e per le due foto su uno stelo fertile, quelle indicate con 1 e 2 nell'immagine allegata.
Guardando con attenzione nei pressi della ligula si notano di pochi peli che non so se intrpretare come ciglia o prolungamenti accuminati.
La foglia del getto sterile è dentellata sul margine, quello che mi ha colpito è che i dentelli sono sia antrorsi che retrorsi, è la prima volta che mi capita di vederli contemporaneamente sulla stessa pianata. Il margine delle foglie dello stelo fertile è molto meno dentellato.
:bye:
carlo
Allegati
img014.jpg
img014.jpg (39.98 KiB) Visto 1352 volte
img011_1.jpg
img011_1.jpg (63.98 KiB) Visto 1352 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei

Foglie innovazione.
Allegati
Innovazione_0002.jpg
Innovazione_0002.jpg (134.6 KiB) Visto 2541 volte
Innovazione_0001.jpg
Innovazione_0001.jpg (129.33 KiB) Visto 2541 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei

Foglie innovazione.
Allegati
Innovazione_0005.jpg
Innovazione_0005.jpg (155.9 KiB) Visto 2539 volte
Innovazione_0003.jpg
Innovazione_0003.jpg (100.71 KiB) Visto 2539 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei

Foglia 1
Allegati
Foglia1_2.jpg
Foglia1_2.jpg (132.77 KiB) Visto 2538 volte
Foglia1_1.jpg
Foglia1_1.jpg (95.03 KiB) Visto 2538 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8044
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da carlo cibei »

Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh. (=Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus)
Poaceae: Festuca falascona
Monte Gazzo (GE), 100 m, mag 2017
Foto di Carlo Cibei

Foglia 2
Allegati
Foglia2_1.jpg
Foglia2_1.jpg (110.98 KiB) Visto 2537 volte
Foglia2_2.jpg
Foglia2_2.jpg (95.42 KiB) Visto 2537 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Le immagini sono più che soddisfacenti per confermare Schedonorus arundinaceus (Schreb.) Dumort. subsp. arundinaceus! Le orecchiette infatti sono distintamente arrotondate (prive di prolungamenti acuminati) e ciliate. Inoltre il colore delle guaine corrisponde. :applauso: :applauso:
S. pratensis subsp. apenninus (De Not.) H. Scholz & Valdés, che vive a quote maggiori (in genere dai 1.000 m in su) e in megaforbieti meso-igrofili, si distingue per avere guaine brune e orecchiette glabre e con prolungamenti acuminati evidenti. Le lamine, inoltre, appaiono piuttosto lucide, un po' come quelle di Lolium multiflorum Lam.
:bye:

Nicola
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”