Rosa montana Chaix

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 109900
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici
Allegati
rosa abietina.jpg
rosa abietina.jpg (27.63 KiB) Visto 1634 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici

colore fiore e pelosità della pagina superiore
Allegati
colore fiore.jpg
colore fiore.jpg (32.24 KiB) Visto 1633 volte
{F 4253}
{F 4253}
pagina superiore pelosa.jpg (52.91 KiB) Visto 1633 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici

pagina inferiore tomentosa e con ghiandole sulle nervature
Allegati
{F 4253}
{F 4253}
denti con ghiandole.jpg (60.32 KiB) Visto 1632 volte
pagina inferiore.jpg
pagina inferiore.jpg (30.94 KiB) Visto 1632 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici

ghiandole del cinorrodio e aculei del rametto fiorale, aggiungo che l'orifizio ha diametro maggiore di 1 mm, ma non riesco a documentarlo
Allegati
{F 4253}
{F 4253}
aculei ramettop fiorifero.jpg (27.73 KiB) Visto 1631 volte
{F 4253}
{F 4253}
ghiandole cinorrodio.jpg (31.6 KiB) Visto 1631 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15746
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da F. Fen. »

fedegerma ha scritto: 07 lug 2019, 22:21 aggiungo che l'orifizio ha diametro maggiore di 1 mm, ma non riesco a documentarlo
Per me è importante sapere la misura esatta dell'orifizio degli stili. La dicotomia 22a prevede diam. da 1,2-3,5 mm mentre la dicotomia 22b tra 0,8-1,2 mm. Il fatto che sia > di 1 mm non mi permette di decidere se andare alla dicotomia 23 oppure alla 27 (quella che porterebbe a Rosa abietina).
Se la misura supera 1,2 mm a mio parere potrebbe essere Rosa montana (diam. stili 2-3 mm). Inoltre è molto importante sapere se sull'arbusto le spine erano diritte o leggermente curvate oppure spine robuste curvate da falciformi fino a uncino.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici

aggiungo microfoto dell'orifizio e foto delle spine.
Il diametro dell'orifizio sta tra 1,5 e 2 mm
Allegati
13.jpg
13.jpg (73.8 KiB) Visto 1628 volte
20.jpg
20.jpg (107.87 KiB) Visto 1628 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
fedegerma
Messaggi: 322
Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
Nome: Germano
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Seriate (BG)

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da fedegerma »

Rosa montana Chaix
Rosaceae: Rosa montana
Piane di Lizzola (BG), 1410 m, lug 2019
Foto di Germano Federici

orifizio
dovrebbe quindi trattarsi di Rosa montana Chaix. Chiedo conferma
Allegati
{F 4253}
{F 4253}
Photo20190726180752315.jpg (35.07 KiB) Visto 1627 volte
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15746
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa montana Chaix

Messaggio da F. Fen. »

Spinosità omologa, anche il resto va bene.
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”