Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 10573
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias

Messaggio da Giuliano Campus »

Orchidea endemica della Sardegna

Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias
Orchidaceae: Orchide maschia della Sardegna
Laconi (OR), mag 2009
Foto di Giuliano Campus
Allegati
Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias
Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias
Orchis_mascula_ichnusae.jpg (158.7 KiB) Visto 908 volte
{F 315}
{F 315}
Orchis_mascula_ichnusae-2.jpg (159.02 KiB) Visto 689 volte
{F 315}
{F 315}
Orchis_mascula_ichnusae-3.jpg (165.77 KiB) Visto 689 volte
Ultima modifica di Giuliano Campus il 11 ago 2010, 13:16, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 64 - 0}
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Gianfranco-Anna

Re: Orchis mascula subsp. ichnusae Corrias

Messaggio da Gianfranco-Anna »

Complimenti Giuliano sono begli esemplari . :applauso:
Approfitto:visto che vivi in quella magnifica isola che è la Sardegna :cool: , non è che hai avuto modo di incontrare nelle tue escursioni anche O. mascula subsp. olbiensis , rinvenibile sull'isola , ma taxon più precoce ? :bye:
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Orchis mascula subsp. ichnusae Corrias

Messaggio da Giuliano Campus »

Gianfranco-Anna ha scritto:Complimenti Giuliano sono begli esemplari . :applauso:
Approfitto:visto che vivi in quella magnifica isola che è la Sardegna :cool: , non è che hai avuto modo di incontrare nelle tue escursioni anche O. mascula subsp. olbiensis , rinvenibile sull'isola , ma taxon più precoce ? :bye:
spiacente... ma credo di non averla mai vista (oltrettutto la checklist pone per la Sardegna un punto interrogativo)...e a dire il vero la distinzione fra le due ssp. non è molto chiara (per me!) poiché la ssp. olbiensis viene distinta nel libro di Paolo Liverani - Orchidee specie spontanee - per essere pianta più gracile, alta 10-25 cm (ma anche queste che ho fotografato non misuravano più di 25 cm), per le foglie con maculatura piccola e fitta ecc., mentre uno dei caratteri differenziali che cita nelle note in calce Prof. Bruno Corrias dell'università di Sassari, autore della subsp. ichnusae sui bollettini delle piante endemiche della Sardegna, è il profumo dei fiori, che nelle piante da me fotografte era ben evidente.
:bye: Giuliano
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”