Poa sylvicola Guss.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 10585
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Oggi pomeriggio sono stato nella boscaglia lungo il torrente Versa alla ricerca di Poa sylvicola. Ho sradicato piante che presentavano rizomi con strutture moliniformi poco evidenti, per cui, per un confronto sul campo e per cancellare ogni dubbio, ho voluto raccogliere anche delle Poa trivialis che crescevano nel vigneto vicino.
Con grande sorpresa, la prima presunta 'Poa trivialis' che ho raccolto aveva rizomi con evidentissimi ingrossamenti e strozzature! Allontanandomi sempre più dalla boscaglia e spingendomi nel bel mezzo della vigna (in pieno sole e su suolo di norma attraversato dai mezzi agricoli), ho continuato a trovare solo 'P. trivialis' con rizomi moniliformi. La stessa situazione in un vigneto poco distante.
Se dovessi seguire le chiavi del Pignatti e di Flora Helvetica giungerei senza problemi a P. sylvicola (le sp.tte arrivano ad un massimo di 3 mm, portanti in media 2 fiori; la ligula tuttavia non sembra superare, almeno nei campioni prelevati, i 6 mm); il dubbio sorge però quando si legge la parte inerente l'ecologia...

Vi ringrazio per ogni chiarimento,

Nicola

Poaceae: Fienarola moniliforme
Stradella (PV), 100 m, mag 2009
Foto di Nicola Ardenghi
Allegati
{F 1777}
{F 1777}
Poa 1.jpg (131.5 KiB) Visto 1438 volte
Poa 2.jpg
Poa 2.jpg (75.17 KiB) Visto 1437 volte
Ultima modifica di Nicola Ardenghi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 68 - 0}
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Stradella (PV), 03 mag 2009
Foto di Nicola Ardenghi
Allegati
Poa 3.jpg
Poa 3.jpg (81.93 KiB) Visto 1434 volte
Poa 4.jpg
Poa 4.jpg (57.38 KiB) Visto 1434 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Stradella (PV), mag 2009
Foto di Nicola Ardenghi
Allegati
Poa 5.jpg
Poa 5.jpg (141.94 KiB) Visto 1435 volte
{F 1777}
{F 1777}
Poa 6.jpg (130.66 KiB) Visto 1434 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Stradella (PV), mag 2009
Foto di Nicola Ardenghi
Allegati
Poa 7.jpg
Poa 7.jpg (88.85 KiB) Visto 1430 volte
{F 1777}
{F 1777}
Poa 8.jpg (100.8 KiB) Visto 1430 volte
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Stradella (PV), mag 2009
Foto di Nicola Ardenghi
Allegati
{F 1777}
{F 1777}
Poa 9.jpg (91.56 KiB) Visto 1428 volte
Poa 10.jpg
Poa 10.jpg (88.89 KiB) Visto 1427 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15874
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da F. Fen. »

Piante come quelle delle tue IMG io le det. come Poa sylvicola.
Il fatto che io le abbia sempre trovate nel BS in boschi di quercia non significa nulla, se non che questa è la sua ecologia "classica" concorde con i "sacri" testi. Probabilmente nella zona dei tuoi ritrovamenti prima c'era un bosco o qualcosa del genere che ora l'uomo ha fatto diventare vigneto. La Poa sylvicola rimane per qualche tempo in situ prima di "accorgersi" di essere fuori dalla ecologia che le assegnano i libri. Diamole il tempo di imparare a leggere, poi vedrai che si sposterà........forse tra qualche anno.
Fuor di metafora anche piante tipiche della faggeta, ad esempio, si trovano in pascoli ricavati dai pastori. Semplicemente un tempo lì c'era la faggeta ma alcune si sono "adattate" alla nuova situazione e non se ne sono andate.... Così mi viene da dirti, di getto.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da AleAle »

Ciao!
A suo tempo trovai Poa sylvicola (e inviai qualche scanning) in un pioppeto industriale su suolo limoso nella golena del Secchia presso Modena.
Ritengo, sinceramente, che su questa specie si sappia ancora poco e che presenti un'ampiezza ecologica maggiore di quanto accertato nei sacri testi.

Complimenti per le tue ricerche!

;)

Ale
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Franco Giordana »

Se cominci a tirar su le Poe vedrai che le sylvicola diventano diffusissime. Mi hanno riferito che Banfi ha detto che la sylvicola da noi non esiste e si tratterebbe sempre di Poa trivialis. Cmq. io ho trovato nei prati in formazione del mio bosco piante con fusti e radici moniliformi in campi coltivati da almeno cent'anni a colture cerealicole, fra le quali ho vivi ricordi infantili di risaie e mondine.
Ma i miei terreni insistono su quella che una volta era la valle del Serio, adibita ad arativi poco dopo che il Serio cambiò corso, nel 1400.
L'ipotesi di presenze boschive in pianura padana poi trasformate a coltivo dovrebbe ammettere la persistenza di questa specie per almeno 100 anni.
Io personalmente ho smesso di credere a Poa sylvicola da molto tempo.

Franco
Avatar utente
Nicola Ardenghi
Messaggi: 1473
Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
Nome: Nicola M. G.
Cognome: Ardenghi
Residenza(Prov): Stradella (PV)
Località: Pavia

Re: Poa sylvicola Guss.

Messaggio da Nicola Ardenghi »

Ringrazio tutti!

In attesa di una revisione su ecologia, corologia e rapporti tassonomici con P. trivialis, per ora concluderei con:

Poa sylvicola Guss.


:bye: Nicola
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”