Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Cicerbita alpina (L.) Wallr.
Sched. Critt.: 434 (1822)

Basionimo: Sonchus alpinus L. - Sp. Pl.: 794 (1753)
Altri sinonimi: Mulgedium alpinum (L.) Less., Lactuca alpina (L.) A. Gray, Launaea alpina L.

Asteraceae

Cicerbita violetta, Cicerbita alpina, Lattuga alpina, Deutsch: Alpen-Milchlattich
English: Alpine sow-thistle
Français: Laitue des Alpes


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, lattiginosa con fusto eretto, foglioso, cavo, generalmente non ramificato, da 60 a 130-200 cm di altezza, con peli ghiandolosi che nella parte superiore assumono un colore bruno- rossastro.
Foglie inferiori del caule, lirato-pennatopartite, dentate, con lobi terminali ampi e triangolari-acuminati, foglie superiori con base auricolata amplessicaule e rachide alato.
Fiori, tutti ligulati di colore azzurro-violetta, disposti in capolini numerosi, raccolti in una pannocchia racemosa allungata; involucro lungo 10-15 mm, con peli ghiandolari bruni. I fiori sono ermafroditi e l'impollinazione avviene tramite farfalle ed api.
Frutto: achenio fusiforme munito di un pappo di ca. 6-7 mm.

Tipo corologico: Orof. Europ. - Orofita europea, con prevalenza per le catene meridionali.

Habitat: Boschi umidi, lungo torrenti e ruscelli, nelle vallecole, lungo i corsi d'acqua, quasi sempre in associazione con altre erbe a foglia larga. Vive in ambienti di boscaglia rada, accompagnata spesso dall'Ontano verde (Alnus viridis (Chaix) DC.) Questa pianta colonizza i pendii dei canaloni e le rive dei torrenti alpini, cresce su terreni poveri, ma ricchi di umidità, arricchendoli di azoto assimilabile poi dalle piante circostanti, quali Adenostyles alliaria (Gouan) A. Kern, Imperatoria ostruthium L. e Achillea macrophylla L.
Si trova ad una altitudine dai 1000 ai 2000 m, eccezionalmente fino ai 2200 m.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino cicer cece: riferimento ai suoi piccoli semi; oppure, secondo altri, dal latino cicharba, una pianta descritta da Marcello Empirico di Bordeaux, medico personale di Teodosio I, nella sua opera De medicamentis, mentre alpina, si riferisce al luogo in cui vegeta.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile

La Cicerbita alpina appartiene alla categoria delle cicorie e si colloca tra le piante commestibili più gradite all'uomo. I germogli, appena spuntati, all'inizio di stagione tra aprile-giugno, a seconda delle stagioni e della altitudine, sono teneri e croccanti e si consumano crudi o cotti ,ottimi sott'olio, dopo la dovuta procedura, abbinati con ricotta affumicata e salumi. Sono cose per palati raffinati. Presentano un particolare gusto amaro ed hanno proprietà depurative, diuretiche ed immuno-stimolanti.

Note e Curiosità: Nelle zone alpine, fino agli anni sessanta, si praticava la raccolta spontanea, ad uso esclusivamente famigliare. Oggi, questa consuetudine ha preso piede, passando dalle tavole famigliari a quelle dei ristoranti, estendendosi soprattutto nelle pianure venete e lombarde, dove questo prodotto è maggiormente ricercato. La raccolta è diventata indiscriminata anche a causa degli alti prezzi spuntati sul mercato. Nel tentativo di arginare questo spiacevole fenomeno, la provincia autonoma di Trento, così come la regione Friuli Venezia Giulia l'hanno inclusa tra la flora protetta e regolamentata.
Già da anni, alcune province, stanno promuovendo la coltivazione della Cicerbita, spronando gli agricoltori che vivono in particolari zone montane a dedicarsi a coltivazioni alternative e più rimunerative delle tradizionali, riducendo così il prelievo nelle zone naturali di crescita e diminuendo l'eccessiva presenza umana, che è elemento di disturbo della fauna alpina, che proprio nello stesso periodo della raccolta, si sta riproducendo.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
Flora Helvetica di K. Lauber e G.Wagner 2001
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora - F.Conti, G.Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi 2005
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Mirna Medri
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray La rosetta
Feleto Umberto (Udine) Friuli apr 2006
Foto di Gianni Dose
Allegati
{F 821}
{F 821}
Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg (117.61 KiB) Visto 10151 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray Habitat boschi umidi gener. lungo i corsi d'acqua
Val Formazza (VB) Piemonte 1600m. 11 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 821}
{F 821}
-Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg (163.63 KiB) Visto 10144 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray Infiorescenza a pannocchia racemosa
Val Formazza (VB) Piemonte 1600m. 11 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg
Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg (120.48 KiB) Visto 10140 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray Involucro con peli ghiandolosi scuri
Val Formazza (VB) Piemonte 1600m. 11 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 821}
{F 821}
-Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg (173.58 KiB) Visto 10136 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray Antesi ravvicinata
Val Formazza (VB) Piemonte 1600m. 11 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
{F 821}
{F 821}
-Lactuca-alpina-(L.)-A.Gray.jpg (110.87 KiB) Visto 10123 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da attilio e mirna »

Lactuca alpina (L.) A. Gray Antesi di un racemo
Val Formazza (VB) Piemonte 1600m. 11 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
{F 821}
{F 821}
Lactuca-alpina-(L.)-Gray.jpg (84.84 KiB) Visto 9625 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da Marinella Zepigi »

Lactuca alpina (L.) A. Gray
Canale S.Bovo (TN), lug 2008
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Lactuca_alpina_1.jpg
Lactuca_alpina_1.jpg (117.7 KiB) Visto 9696 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da Marinella Zepigi »

Lactuca alpina (L.) A. Gray
Civago, (RE), ago 2005
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Lactuca_alpina_2.jpg
Lactuca_alpina_2.jpg (146.34 KiB) Visto 9694 volte
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da Anja »

Lactuca alpina (L.) A. Gray

Ciadin del Loudo (BL), 2000 m, lug 2012
Foto di Aldo De Bastiani
Lactuca%20alpina%20(L_)%20A_%20Gray_5.JPG
Lactuca%20alpina%20(L_)%20A_%20Gray_5.JPG (165.29 KiB) Visto 7699 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da Anja »

Lactuca alpina (L.) A. Gray

Ciadin del Loudo (BL), 2000 m, lug 2012
Foto di Aldo De Bastiani
Lactuca%20alpina%20(L_)%20A_%20Gray_6.JPG
Lactuca%20alpina%20(L_)%20A_%20Gray_6.JPG (146.97 KiB) Visto 7699 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cicerbita alpina (L.) Wallr. - Lattuga alpina

Messaggio da Anja »

Lactuca alpina (L.) A. Gray

Piateda (SO), 1500 m, ago 2015
Foto di Pierfranco Arrigoni
Lactuca_alpina_Pierfranco_Arrigoni.jpg
Lactuca_alpina_Pierfranco_Arrigoni.jpg (191.77 KiB) Visto 7698 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”