Rhamnus glaucophylla Sommier ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Rhamnus glaucophylla Sommier ? $

Messaggio da melania »

Salve :)
Sapreste dirmi di quale tipo di pianta si tratta? A me sembra un ranno, ma non so quale,(potrebbe essere il ranno delle Apuane?)l'ho fotografato ieri sulle Apuane, su un sentiero che porta al monte Matanna, a circa 1000mt. di altitudine, aggrappato ad un roccione ai cui piedi è situata una fonte con abbeveratoio. Non so se con queste foto potrete stabilire la specie, spero di si, grazie!
Melania
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 02 mag 2009. Foto di Melania Marchi.
Allegati
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 02 maggio 2009. Foto di Melania Marchi.
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 02 maggio 2009. Foto di Melania Marchi.
Ranno1a.jpg (192.51 KiB) Visto 1179 volte
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 02 maggio 2009. Foto di Melania Marchi.
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 02 maggio 2009. Foto di Melania Marchi.
Ranno2a.jpg (193.06 KiB) Visto 1179 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Ranno?

Messaggio da F. Fen. »

Rhamnus glaucophyllus Sommier, endemico, Alpi Apuane, rupi calcaree.
ciao, franco
P.S. del 6 maggio: non era mia intenzione sentenziare, se ho dato questa impressione me ne scuso, è stato un fatto del tutto involontario. Il taxon è ripreso da Pignatti (1982). Nella Checklist (2005): Rhamnus glaucophylla Sommier.
Ho dato questa risposta perchè mi ha ricordato una pianta raccolta ed erborizzata (HbBS) nel 1990: MS, Alpi Apuane, M. Pania della Croce, rupi, 1750 m circa.
Ovviamente posso sbagliarmi, non è un evento tanto raro (per me), ma questo significa avere accesso alla discussione che normalmente segue, imperdibile occasione per imparare dagli altri.
Non mi sento mai sicuro neppure a casa mia, figuriamoci per piante distanti 4/500 Km e che ho visto una sola volta 20 anni fa! Personalmente la interpreto come una sorta di "ginnastica mentale" per tenere allenata la memoria. Alla mia età, anche se fa cilecca qualche volta, direi che rientra nella "normalità" della specie.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Rhamnus glaucophyllus Sommier

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Ciao Melania,
mi rendo conto solo ora della tua iscrizione ad actaplatarum... anche se un po' in ritardo... BENVENUTA!
Ramnus glaucophylla Sommier (1894) è considerato endemita apuano ma è presente anche in ristrette zone calcaree dell'Appennino (Val di Lima). E' pianta xerofila e predilige le rupi calcaree esposte a sud, dove vegeta anche a quote modeste (100, 200 - 1700 m). R. glaucophylla può essere confuso in Apuane con R. alpina L., che vive sulle rupi calcaree e in ambienti boschivi da 600 a 1800 metri di quota e spesso anche in simpatria con l'endemita apuano. Per esperienza personale (più volte ho dovuto rivedere mie determinazioni) posso dire che non è agevole riconoscere R. alpina da R. glaucophylla in giovani soggetti, quando la morfologia della foglia non è ancora ben formata e sopratutto non si è ancora prodotto lo strato ceroso che la ricopre, producendo poi il tipico colore glauco da cui l'epiteto. R. glaucophylla presenta rami dell'anno glabri, foglie cinerine sulla pagina inferiore e glauche su quella superiore con un numero minore di nervature per lato rispetto a R. alpina.
E' probabile che mi sbagli, ma mi pare di riconoscere la pianta presentata da Melania (... rupi a monte della fonte posta sul sentiero che dalla Foce di San Rocchino porta verso la Foce del Crocione?), se fosse quella ricordo di averla determinata qualche anno fa come R. glaucophylla....). La mancanza di presenza in Apuane di R. pumila Turra, per fortuna, rende le cose un tantino più semplici. Becchi, Corsi e Garbari, nel loro lavoro di tipizzazione di questa specie, per meglio caratterizzarla e distinguerla dalle congeneri pumila, alpina e cornifolia sono ricorsi anche all'esame dei tessuti fogliari. (Indagini biosistematiche sulla flora apuana. IV Contributo - N. Becchi, G. Corsi e F. Garbari - Webbia 51(1):31-57. 1966)
Un caro saluto,
Giuseppe
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Rhamnus glaucophylla Sommier

Messaggio da melania »

Ciao Giuseppe,
ti ringrazio per il benvenuto :)
Anche a me fa molto piacere risentirti (se così si può dire su un forum).
Il posto è senz'altro quello, una fonte con abbeveratoio per i tanti cavalli che sono lasciati nei pressi allo stato brado (fino a qualche tempo fa c'era una scritta sulla roccia : loc. Tricucci, ora tolta) e la pianta in questione si trova abbarbicata alla roccia verticale, proprio sopra l'abbeveratoio.
Il confronto con altre foto del Ramnus glaucophylla Sommier, che si trovano sul web, scattate alla foce di Pianza, mi ha lasciato piuttosto perplessa, però non sono un botanico e non conosco le differenze, per esempio fra un soggetto giovane ed uno invece vecchio della stessa specie oppure osservato in stagioni diverse.
Ti ringrazio ancora per la spiegazione, e il fatto che tu stesso abbia osservato la pianta dal vivo, non mi lascia più dubbi sul suo riconoscimento.
Ricambio il saluto e spero di incontrarti di nuovo, una volta o l'altra, sui nostri monti :bye:
Melania.
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Rhamnus glaucophylla Sommier

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Ciao Melania,
non mancherà l'occasione di rivederci in montagna. Per quanto riguarda la determinazione del Ramno penso sia prudente tenerla ancora in sospeso, la memoria potrebbe giocarmi brutti scherzi... meglio verificare.
Ciao,
Giuseppe
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Rhamnus glaucophylla Sommier

Messaggio da melania »

F. Fen. ha scritto: nella seconda IMG si nota che i rami non sono striscianti sulla roccia ma questa singola pianta (ho pensato) potrebbe "individualmente" differire dal portamento "canonico".
La roccia a cui è abbarbicata la pianta è posta in verticale, e in taluni punti anche rientrante. Il Rhamnus scende giù dalla roccia abbastanza aderente alla stessa, non mi sembra che abbia rami che vanno verso l'alto, ma semmai cadono verso il basso, penso che la pianta sia già avanti con gli anni, e il suo peso la porti a cadere giù, perdendo così aderanza alla roccia stessa...Questo è quello che ho visto io osservandola dal vivo e su cui posso testimoniare, per il resto sono molto ignorante, non essendo esperta di botanica, ma solo amante della natura, e della fotografia.
Comunque confrontando con le varie foto delle altre specie, quello che gli si avvicina di più mi pare sia proprio il Glaucophylla.
Spero di avere dato un, sia pur piccolo, contributo :)
:bye: Melania.
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Rhamnus glaucophylla Sommier

Messaggio da melania »

Aggiungo un'immagine scattata lo scorso anno, purtroppo nello stesso periodo, dove meglio si vede il portamento, che a me sembra strisciante, della stessa pianta.
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 10 mag 2008 Foto di Melania Marchi.
Allegati
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 10 maggio 2008. Foto di Melania Marchi.
Apuane, Camaiore (Lu) m.Matanna, 1000m circa, 10 maggio 2008. Foto di Melania Marchi.
rhamnus0.jpg (198.44 KiB) Visto 1177 volte
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”