Campanula micrantha Bertol.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 137121
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Campanula micrantha Bertol.
Monte Catria (PU), 1250 m, lug 2022
Foto di Franco Barbadoro



A proposito della disposizione dei boccioli fiorali in Campanula micrantha Bertol. (= C. apennina Podlech). (vd.: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=122985)
Campanula micrantha è riconosciuta come nuova specie da Antonio Bertoloni (Flora italica 7: 623. 1847 [1850]) sulla base di un campione inviatogli da Marzialetti, rinvenuto sui Monti Sibillini (Madonna dell'Ambro).
In effetti Bertoloni, nella descrizione non fa cenno alla disposizione dei boccioli, specifica solo che i fiori sono piccoli e penduli ("Flores exigui, nutantes").
Il protologo si trova qui:
https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 9/mode/1up
Eccolo comunque:
Allegati
Campanula micranta da Bertoloni.jpg
Campanula micranta da Bertoloni.jpg (128.92 KiB) Visto 674 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Tuttavia, a proposito dei "boccioli eretti", Pignatti non inventa nulla, non fa altro che citare il protologo in cui Dieter Podlech (Feddes Repert. 71: 108-110. 1965) descrive, come nuova ssp., Campanula marchesettii subsp. apennina. In particolare quando scrive "Alabastra erecta" (109), come pure nella chiave, per distinguerla da C. witasekiana, specifica: "Blütenknospen aufrecht" (68).
Questo è il testo originario
Allegati
a-chiave.jpg
a-chiave.jpg (56.41 KiB) Visto 671 volte
b-campanula.jpg
b-campanula.jpg (98.54 KiB) Visto 671 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Sempre Podlech 1965:
Allegati
c.campanula.jpg
c.campanula.jpg (132.22 KiB) Visto 671 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Nello stesso articolo del 1965, Podlech sinonimizza ssp. apennina con C. micrantha Bertol, che considera nome illegittimo sulla base del fatto che Bertoloni avrebbe basato la sua descrizione su un esemplare anomalo-mostruoso di questa stessa specie.

Nel 1970 Podlech (Mitt. Bot. Staatssamml 8: 216.1970), riapre la questione: sulla base di un diverso numero cromosomico, esclude che queste piante appartengano a C. marchesettii, endemismo balcanico, e le eleva al rango specifico con la nuova combinazione C. apennina. Sottolineando che: "Si tratta piuttosto di uno dei numerosi taxa diploidi della serie Saxicolae Witasek, facilmente riconoscibile per l'infiorescenza unilaterale con peduncoli fiorali molto sottili e fiori relativamente piccoli".
Dei boccioli, eretti o meno, non fa alcun cenno.

Si vd.:
https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 2/mode/1up
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Contrariamente a quanto scritto da Podlech (e poi da Pignatti) a proposito di C. apennina, Zangheri (Flora italica: 662. 1976) specifica: "boccioli in gen. pendenti".
Vd.:
Allegati
Campanula  apennina Zangheri.jpg
Campanula apennina Zangheri.jpg (121.28 KiB) Visto 671 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Mi pare interessante a questo punto andare a vedere i campioni su cui Bertoloni e Podlech hanno basato le loro descrizioni.
Entrambi hanno osservato solo campioni essiccati, tutti senza radici.
I campioni non mostrano la presenza delle foglie basali-radicali, ma in tutti sono chiaramente visibili i fiori, in tutte le loro condizioni di sviluppo, compresi i boccioli.
Il Typus di C. micrantha Bertol. si può vdere qui:
http://parlatore.msn.unifi.it/types/search.php
Il Typus di C. marchesettii subsp. apennina si può vedere qui:
http://parlatore.msn.unifi.it/types/search.php

Per C. micrantha Bertol., questo è il campione di Marzialetti (Erb. FI) con un particolare dell'infiorescenza:
Allegati
Campanula micrantha-typus.jpg
Campanula micrantha-typus.jpg (94.38 KiB) Visto 671 volte
Campanula micrantha-part.jpg
Campanula micrantha-part.jpg (81.58 KiB) Visto 671 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Per C. marchesettii subsp. apennina, Podlech si era basato su campioni raccolti da Piccinini (e Parlatore) nel 1866, provenienti dal Monte Catria
Exsiccata in Erb. FI:
Allegati
Campanula apennina ErbFi-1-T.jpg
Campanula apennina ErbFi-1-T.jpg (106.6 KiB) Visto 671 volte
Campanula marchesetti ssp. apennina-bas.jpg
Campanula marchesetti ssp. apennina-bas.jpg (115.35 KiB) Visto 671 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Typus C. marchesettii subsp. apennina Podlech in Erb. FI, part.:
Allegati
Campanula marchesetti ssp. apennina-partDx.jpg
Campanula marchesetti ssp. apennina-partDx.jpg (114.24 KiB) Visto 669 volte
Campanula marchesetti ssp. apennina-partSx.jpg
Campanula marchesetti ssp. apennina-partSx.jpg (121.09 KiB) Visto 669 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Mi pare evidente che in tutti questi campioni i boccioli siano interpretabili come penduli o al più patenti e comunque quelli eretti siano proprio pochi.
Il motivo per cui Podlech abbia scritto eretti mi sfugge, ma per me si è sbagliato.
D'altra parte anche Bertoloni si sbaglia quando scrive: "Stilo decisamente più lungo della corolla" ("Stilus corolla insigniter longior"). Ma in questo caso l'errore è dovuto dall'analisi di fiori essiccati, nei quali la corolla si riduce di dimensioni, mentre lo stilo rimane integro, così da apparire più lungo di essa.
Osservando il fiore fresco, si vede, al contrario, che la corolla è lunga almeno quanto lo stilo o poco più.
Per lo stesso motivo le dimensioni della corolla sono probabilmente sottostimate anche da Podlech rispetto ai fiori freschi.
Allegati
Campanula marchesetti ssp. apennina-partSx2.jpg
Campanula marchesetti ssp. apennina-partSx2.jpg (119.9 KiB) Visto 668 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Conosco bene il locus classicus di C. apennina Podlech: il Monte Catria, dove si trovano ricche popolazioni, che ho fotografato e campionato a più riprese. Alcuni anni fa avevo perfino aperto una discussione su AP dal titolo "Campanule eterofille dal Monte Catria", che è stata citata in Pignatti 2018, 3: 717, ma che nel frattempo è stata cancellata (vd.: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?p=680783).
In quella discussione confrontavo appunto un gruppo di Campanule del Catria , tra le quali C. apennina, che mostrava alcune piante "ridotte", per statura e numero di fiori, che in qualche modo potevano ricordare C. scheuchzeri Vill..

Al di la di una certa variabilità, causata forse da condizioni edafiche non favorevoli oppure da occasionali situazioni climatiche (come il caldo e la siccità delle ultime stagioni), le piante di C. apannina del Catria sono sempre abbastanza agevolmente identificabili.
Piante in genere piuttosto elevate ((13)30-50 cm); prive di fg. radicali-basali alla fioritura; fu. decisamente fogliosi, con fg. ±lineari; infiorescenze ricche (da 5 a 30 e più fi.), spesso ramificate, unilaterali, con brattee molto evidenti e caratteristiche, lineari e lunghe quanto e più delle ramificazioni; fi. relativamente piccoli, lunghi in gen. (13)14-16(19) mm, penduli o patenti (come i boccioli); lacinie calicine sottili, dritte, appressate al tubo corollino. Pascoli montani. Fioritura tra luglio e primi di agosto.

Campanula micrantha Bertol.
Monte Catria (PU), 1250 m, lug 2022
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Campanula apennina15309I.jpg
Campanula apennina15309I.jpg (118.69 KiB) Visto 667 volte
Campanula apennina15309L.jpg
Campanula apennina15309L.jpg (70.85 KiB) Visto 667 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Campanula micrantha Bertol.
Monte Catria (PU), 1250 m, lug 2022
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
{F 1306}
{F 1306}
Campanula apennina15309ZZF.jpg (130.88 KiB) Visto 667 volte
Campanula apennina15309ZZG.jpg
Campanula apennina15309ZZG.jpg (129.65 KiB) Visto 667 volte
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Campanula micrantha Bertol.
Monte Catria (PU), 1250 m, lug 2022
Foto di Franco Barbadoro
Allegati
Campanula apennina15309ZZ.jpg
Campanula apennina15309ZZ.jpg (128.41 KiB) Visto 667 volte
Campanula apennina15309ZZC.jpg
Campanula apennina15309ZZC.jpg (128.05 KiB) Visto 667 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1672
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Non ne so niente di queste piante, però penso di poter dire che quelle che hai fotografato corrispondono bene ai due tipi.
Non è impossibile che un errore venga perpetuato per parecchi anni finché qualcuno non affronta la questione e lo corregge.
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Barbadoro »

Valerio Lazzeri ha scritto: 28 ago 2023, 20:08 Non ne so niente di queste piante, però penso di poter dire che quelle che hai fotografato corrispondono bene ai due tipi.
Non è impossibile che un errore venga perpetuato per parecchi anni finché qualcuno non affronta la questione e lo corregge.
Grazie Valerio, è qualche annetto che ci sto dietro e mi pare di conoscerle abbastanza.
Ti chiedo se sai qualcosa della sua presenza in Toscana…
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da AleAle »

Bellissimo post! Analisi approfondita, ricca di riferimenti e ben documentata.
Che il lavoro di Bertoloni sia stato sottovalutato per parecchi decenni dai "giovani leoni" della botanica italiana è fin troppo dimostrato; trattato come superato fin dall'inizio era invece un Signor botanico con un occhio molto acuto e se istituiva una specie lo faceva con cognizione di causa. Molto sottovalutate inoltre le sue varietà che, sebbene non in linea con le regole nomenclaturali, spesso nascondono entità degne di attenzione.
Mi sono imbattuto nel caso di Zannichellia peltata, specie molto ben segregata, successivamente sinonimizzata in un'altra specie e poi del tutto scomparsa dai repertori sinonimici italiani più recenti. Rivalutata dagli studiosi spagnoli, è stata finalmente riammessa nella flora italiana solo molto di recente.
Bene, grazie per questo post magistrale che spero venga conservato nella memoria storica del forum.
Ciao
Ale
Avatar utente
Fabius
Messaggi: 1992
Iscritto il: 02 giu 2017, 19:26
Nome: Fabio
Cognome: Tognazzi
Residenza(Prov): Siena (SI)

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Fabius »

Grazie Franco per l'interessante e utile approfondimento.
Posterò in Che pianta è tre campanule del mio archivio che erano rimaste nei sospesi che potrebbero essere Campanula micrantha, di cui una in Toscana.
Saluti
Fabio
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1672
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Campanula micrantha Bertol.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Barbadoro ha scritto: 28 ago 2023, 20:54 Ti chiedo se sai qualcosa della sua presenza in Toscana…
Franco, purtroppo ti posso essere di ben poco aiuto. E' segnalata in un unico sito dove il substrato predominante potrebbe giustificarne la presenza. Nel caso risulterebbe una popolazione piuttosto isolata.
Diciamo che, qualora ti possa essere utile, mi rimetterò alle tue indicazioni per individuarla e distinguerla dalle specie simili.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”