Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Messaggio da Roberta Alberti »

Carex pauciflora Lightf.
Fl. Scot. 2: 543 (1777)


Cyperaceae

Carice a pochi fiori, Carice pauciflora, Deutsch: Wenigblütige Segge
English: Few-flowered sedge
Español: Juncia de pocas flores
Français: Laîche pauciflore


Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 5-20 cm, con rizoma orizzontale allungato lungamente stolonifero.
Fusto eretto, ottusamente trigono, spesso ricurvo, rigido, liscio, leggermente scabro all'apice.
Guaine basali persistenti, di colore rosa-bruno.
Foglie piane spesso contorte, larghe 0,6-2 mm, più brevi del fusto.
Ligula di circa 0,5 mm, arrotondata, tubolare.
Brattea inferiore assente.
Infiorescenza pauciflora apicale breve, lunga 3-10 mm, di colore giallo chiaro, monoica, con 1-3 fiori maschili terminali lunghi 3-6 mm e 1-5 fiori femminili ascellari lunghi 3-6 mm, patenti a maturità.
Glume dei fiori maschili di 3,5-5 mm, lanceolate di colore rosso-bruno chiaro, margine scarioso e apice ± acuto; quelle dei fiori femminili di 3,5-4,5 mm, più corte dell'otricello, largamente lanceolate, precocemente decidue, di colore rosso-bruno chiaro, con margini scariosi e apice ± acuto.
Stimmi: 3
I frutti sono pseudanteci (otricelli) fusiformi di 5-7,5 mm, glabri, debolmente venati, riflessi o anche penduli a maturità, di colore giallo bruno, raramente rosso bruno chiaro, stilo persistente gradualmente assottigliato in un becco lungo 1-2 mm.
Acheni di 2-2,4 x 0,8-1 mm, oblunghi, cilindrici, trigoni.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Habitat: Torbiere acide e sfagni, rara nella fascia montana e subalpina. Cresce tra i cuscinetti di Sphagnum e altre briofite. Pianta rara e in via di scomparsa a causa della distruzione del suo ambiente caratteristico.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Si può confondere con Carex microglochin Wahlenb (vedi scheda) che si differenzia per avere spighe più ricche con 5-12 fiori femminili e 3-6 maschili e per la forma e le dimensioni degli otricelli.

Il periodo migliore per l'identificazione delle Carex non è la fioritura (generalmente precoce), ma la fruttificazione. Di particolare importanza sono gli otricelli, gli stimmi e l'apparato radicale; in mancanza di questi caratteri è quasi impossibile identificarle con sicurezza.
Anche l'habitat può aiutare nel riconoscimento della specie.
Occorre fare attenzione al numero degli stimmi, può accadere che uno degli stimmi sia nascosto dall'otricello oppure si sia staccato e perduto durante la dissecazione, quindi per una corretta identificazione è sempre meglio esaminare parecchi fiori.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio, Georg. 3.231). L’etimologia del nome è ignota, tra le diverse ipotesi la più convincente è che derivi dal greco κείρω keíro io taglio, in riferimento al bordo tagliente delle foglie. Il nome specifico deriva da páucus scarso e da flos floris fiore: con pochi fiori

Proprietà ed utilizzi:
Specie emettrice di isoprenoidi: sostanze organiche di origine animale e vegetale.

Note e Curiosità: Tutte le specie di Carex hanno fiori poco appariscenti, unisessuali, generalmente monoici (entrambi i sessi ma su apparati distinti); il perianzio è sostituito da brattee erbacee (glume); i fiori maschili sono ridotti a 1 (3) stami e i fiori femminili con 3 (2) carpelli formanti un ovario uniloculare.

Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Hamon D. (2022) Carex de France. Biotope Edition
Flora of North America
Catalogazione floristica per la didattica
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Messaggio da Roberta Alberti »

Val di Genova (TN), 1450 m, giu 2008
Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
1-immPF.jpg
1-immPF.jpg (99.98 KiB) Visto 355 volte
2-immPF2.jpg
2-immPF2.jpg (50.76 KiB) Visto 355 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Messaggio da Roberta Alberti »

Val di Genova (TN), 1450 m, giu 2008
Foto di Patrizia Ferrari

Palù Monte Pat (TN), 1550 m, giu 2014
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Allegati
3-immPF.jpg
3-immPF.jpg (24.85 KiB) Visto 354 volte
4-immGBD.jpg
4-immGBD.jpg (20.42 KiB) Visto 354 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Messaggio da Roberta Alberti »

Valgrosina orientale (SO), 1945 m, lug 2016
Foto di Luca Carloni
Allegati
5-immLC2.jpg
5-immLC2.jpg (60.34 KiB) Visto 354 volte
6-imm (1)LC.jpg
6-imm (1)LC.jpg (68.02 KiB) Visto 354 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex pauciflora Lightf. - Carice a pochi fiori

Messaggio da Roberta Alberti »

Val Gabbia (BS), 1600 m, giu 2011
Foto di Alessandro Federici

Valgrosina orientale (SO), 1945 m, lug 2016
Foto di Luca Carloni
Allegati
7-immAF.jpg
7-immAF.jpg (21.66 KiB) Visto 354 volte
8-immLC.jpg
8-immLC.jpg (82.39 KiB) Visto 354 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”