Timo serpillo

Per chi vuole iniziare a conoscere e piante e fiori, per casi dubbi o incerti e situazioni difficilmente archiviabili
Regole del forum
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
renee
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen 2020, 22:21
Nome: Renee
Cognome: Zani
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Timo serpillo

Messaggio da renee »

Buongiorno, chiedo come mai il Timo Serpillo non è segnalato in Emilia Romagna ?
grazie
Renée Zani
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Timo serpillo

Messaggio da Daniela Longo »

Ciao, non so cosa tu intenda per Timo Serpillo.
Se intendi Thymus serpyllum L. questo non esiste in Italia; è un timo dell'Europa e dell'Asia settentrionale.
Se invece intendi quello che Fiori o Pignatti chiamavano Thymus serpyllum ora si chiama Thymus longicaulis C.Presl subsp. longicaulis e in Emilia Romagna c'è.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
renee
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 gen 2020, 22:21
Nome: Renee
Cognome: Zani
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Timo serpillo

Messaggio da renee »

A ok perfetto grazie
e invece volevo segnalare anche esemplari di Hyoseris radiata presso il parco del Corno alle Scale ( E R )
dalla scheda ho visto che ne è segnata un unica presenza ( bollino blu )
si può sapere in che zona di preciso è stat atrovata ?
sempre grazie
renee
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Timo serpillo

Messaggio da Daniela Longo »

Ho spostato il messaggio in un'altra sezione del forum.
Il forum "Segnalazioni floristiche regionali" è riservato alle Novità floristiche regionali.

Hyoseris radiata è considerata presente in regione anche dalla checklist nazionale (colore verde della regione). Il pallino blu non significa che è stata trovata una sola volta in un unico posto, ma che è stata segnalata, per la prima volta in assoluto, attraverso il forum di ActaPlantarum (per la precisione a Forlì nel 2012; il dato è facilmente recuperabile tramite la cartina delle segnalazioni contenuta nella scheda IPFI).
Non so dove e se sia stata ritrovata ancora. Credo che sia più opportuno che tu faccia riferimento al referente per la tua regione che sicuramente conosce questo tipo di informazioni.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine”