Doronicum plantagineum L.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Doronicum plantagineum L.

Messaggio da fausto2 »

Cosenza (CS), 1200 m, apr 2024
Foto di Fausto Sesto

Vorrei cortesemente sapere se il fiore che ho fotografato in Sila (Calabria) è il Doronicum Plantagineum.
Ringrazio e saluto.
Allegati
{F 7265}
{F 7265}
Doronicum plantagineum a.jpg (116.08 KiB) Visto 237 volte
{F 7265}
{F 7265}
Doronicum plantagineum b.jpg (152.33 KiB) Visto 237 volte
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Re: Doronico

Messaggio da fausto2 »

foto
Allegati
{F 7265}
{F 7265}
Doronicum plantagineum c.jpg (188.63 KiB) Visto 235 volte
{F 7265}
{F 7265}
Doronicum plantagineum d.jpg (167.49 KiB) Visto 235 volte
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Re: Doronico

Messaggio da fausto2 »

foto
Allegati
{F 7265}
{F 7265}
Doronicum plantagineum e.jpg (835.38 KiB) Visto 234 volte
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

In Flora helvetica si legge che D. plantagineum è simile a D. pardalianches , quindi escludo che questo lo possa essere ; resterei su D. orientale andando per esclusione
:bye: Alessandro
fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Re: Doronico

Messaggio da fausto2 »

Ok. Grazie a voi; comunque la foglia mi sembra molto diversa.
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

Dalle immagini che ci sono in rete le foglie caulinari sono amplexicauli ; qui non c'è ne sono si vedono solo foglie sessili
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

In effetti però da questo sito le foglie sembrano coincidere https://dryades.units.it/floritaly/inde ... ll&id=5749
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

Mi sa che c'è ancora confusione anche in rete . Credo che una risposta precisa te la possa dare solo chi lo conosce di prima mano
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

Consultando il quarto volume del Pignatti credo che sia lui ; si legge : foglie basali con lamina ovale lanceolata, con base acuta ottusa o troncata; fiori ligulati senza pappo ; rizoma ingrossato lanoso. Prova a verificare anche questi due caratteri ,magari zappettando il terreno senza sacrificare la pianta
:bye: Alessandro
fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Re: Doronico

Messaggio da fausto2 »

Alessandro, quando dici lui ti riferisci al Doronicum plantagineum? La foglia è quella, tra l'altro è abbastanza diffuso in Calabria.
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

Si Doronicum Plantagineum ; dal disegno nel Link che ho mandato , si vede che le foglie basali sono uguali. Di foto in rete ne girano ben poche e a mio parere(come ho detto)c'è ancora confusione
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5886
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Doronico

Messaggio da Alessandro »

Dalle tue foto si vede che sono simili a quelle di Lorenzo Peruzzi (vedi link)
:bye: Alessandro
fausto2
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
Nome: Fausto
Cognome: Sesto
Residenza(Prov): Calabria (CZ)

Re: Doronicum plantagineum L.

Messaggio da fausto2 »

Grazie Alessandro.
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”