Rosa agrestis Savi

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 13840
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa agrestis Savi (che profuma di melo)
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
{F 2865}
{F 2865}
rosa A..jpg (133.73 KiB) Visto 1383 volte
Ultima modifica di apicolo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 49 - 0}
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa che profuma di melo
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, 27 ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
rosa A.a..jpg
rosa A.a..jpg (65.73 KiB) Visto 1376 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa che profuma di melo
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, 27 ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
{F 2865}
{F 2865}
rosa A.b..jpg (62.03 KiB) Visto 1373 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa che profuma di melo
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, 27 ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
rosa A.c..jpg
rosa A.c..jpg (29.66 KiB) Visto 1369 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa che profuma di melo
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, 27 ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
rosa A.d..jpg
rosa A.d..jpg (22.01 KiB) Visto 1366 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
apicolo
Messaggi: 1341
Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da apicolo »

Rosa che profuma di melo
Rosaceae:
isola d'Elba (LI), 420 m, 27 ott 2009
Foto di Giuliano Frangini
Allegati
rosa A.e..jpg
rosa A.e..jpg (16.68 KiB) Visto 1363 volte
Frangini Giuliano


Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15873
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da F. Fen. »

Usando la chiave presente in A.P. (in genere quella che uso dalle mie parti) arrivo a Rosa agrestis.
Non dovrebbe essere la consimile R. serafinii (che non conosco, da noi assente) perchè ha segmenti delle fg. di 5-10 mm, arrotondati alla base e cinorrodonte generalmente sferico.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Rosa agrestis Savi

Messaggio da Brunello Pierini »

Anche per me Rosa agrestis.
Brunello
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”