Lotus cytisoides L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 14070
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Trovato lo scorso Luglio in Sardegna, su scogliere granitiche a pochi passi dal mare.
Mi sembra proprio Lotus cytisoides L.
Nel caso sarebbe interessante riuscire ad arrivare alla subspecie. Secondo IPFI in Sardegna dovrebbe essere presente la sola subsp. conradiae Gamisans (che manca in galleria), mentre la subsp. nominale sarebbe presente solo nel resto d'Italia. Però non ho trovato chiavi che consentano di distinguerle quindi mi sono fermato a livello di specie. Se qualcuno avesse informazioni al riguardo .....

Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Cea - Tortolì (NU), 5 m, lug 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2296}
{F 2296}
Lotus_cytisoides_P1100674.jpg (186.49 KiB) Visto 1448 volte
{F 2296}
{F 2296}
Lotus_cytisoides_P1100675.jpg (197.89 KiB) Visto 1020 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Cea - Tortolì (NU), 5 m, lug 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2296}
{F 2296}
Lotus_cytisoides_P1100678.jpg (160.53 KiB) Visto 1444 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Cea - Tortolì (NU), 5 m, lug 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Lotus_cytisoides_P1100671.jpg
Lotus_cytisoides_P1100671.jpg (169.77 KiB) Visto 1442 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Cea - Tortolì (NU), 5 m, lug 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2296}
{F 2296}
Lotus_cytisoides_P1100658.jpg (168.53 KiB) Visto 1440 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Cea - Tortolì (NU), 5 m, lug 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 2296}
{F 2296}
Lotus_cytisoides_P1100827.jpg (113.27 KiB) Visto 1435 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2337
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da Brunello Pierini »

L. cytisoides subsp. conradiae Gamisans è pianta setosa-argentata, a pelosità lunga e densa che copre quasi interamente l'epidermide. Inoltre le foglie hanno un picciolo molto corto < 1 mm. Pianta di dune e litorali sabbiosi.
L.cytisoides subsp. cytisoides è pianta verde, a pelosità meno densa e corta, che lascia vedere l'epidermide, con foglie a picciolo che raggiunge 1-2 mm. Pianta di ambienti rocciosi, pietrosi-sassosi, campi litorali.
Dati da Flora Corsica di D. Jeanmonod & J. Gamisans.
La pianta che ha presentato Sonic è stata fotografata in Sardegna e quindi è la subsp. conradiae Gamisans.
Ora per favore andate a vedere la pianta che Gianluca ha trovato a Sperlonga, mi sembra, sul continente quindi. Quale delle due corrisponde di più alla subsp. conradiae?
Un mio amico mi ha mandato 50 campioni per dimostarrmi che le sottospecie di Cruciata glabra, create anche questa volta da botanici corsi, non hanno senso. Così almeno sembra.
Il caso di L. cytisoides mi sembra uno di questi. Da ignorante.
Brunello
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da carlo cibei »

Beh, guardando le img di Gianluca e confrontandole con le mie, mi pare chiaro il pensiero di Brunello.
Aggiungo solo che tutti gli esemplari che ho visto in Sardegna, parecchi perchè la pianta era comune, erano sempre su scogliera e mai su sabbia.
Grazie per le informazioni Brunello
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Lotus cytisoides L.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Concordo sull'esigenza di archiviare le immagini come L. cytisoides L. s.l. Non vi descrivo nemmeno la faticaccia fatta per assegnare gli esemplari di Capo Noli (tutti di scogliera, ma con fitto habitus di peli setosi e foglie argentatissime) a una delle due subspecie presenti in Italia... alla fine ho rinunciato...

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”