Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Bot. Abh. Beobacht. : 35 (1753)

Basionimo: Scorzonera picroides L. - Sp. Pl.: 792 (1753)
Altri sinonimi: Picridium vulgare Desf., Picridium maritimum Rchb. f., nom. illeg., Picridium picroides (L.) H. Karst., Reichardia integrifolia Moench, nom. illeg., Hypochaeris hirta Ucria, Picridium vulgare Desf., nom. illeg.

Asteraceae

Grattalingua comune, Reichardia falsa picride, Caccialepre, Caccialebbra, Latticino, Latticrepolo, Paparastello, Deutsch: Bitterkraut, Reichardie
English: Common Eyebright
Español: Lechuguilla dulce, cosconilla
Français: Cousteline


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20- 40 cm, glauca, glabra e generalmente liscia con la radice legnosa, allungata e ingrossata che contiene un latice dolciastro, dalla quale si sviluppa una rosetta di foglie basali più o meno lisce, dalla forma variabile : allungate-obovate, oblanceolate, intere o variamente divise in lobi patenti, frastagliate ed increspate, ristrette alla base in un lungo picciolo alato. http://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?
In primavera crescono i fusti eretti o prostrato-diffusi, cilindrici-angolosi, semplici o con una o due biforcazioni, e con foglie lanceolate oblunghe, sessili, amplessicauli e intere, le superiori ridotte.
Le infiorescenze a racemo con 1 - 5 calatidi portate da lunghi peduncoli monocefali, ingrossati all'apice, con alcune brattee acuminate all'apice, cuoriformi alla base, e scariose al margine, simili a quelle esterne dell'involucro.
L’involucro è globoso - piriforme, più o meno strozzato, con brattee in più serie embriciate, le esterne simili a quelle del peduncolo e le interne più lunghe, lanceolate, tutte scariose al margine.
Ricettacolo nudo (senza pagliette) con fiori gialli, tutti ligulati, gli esterni di norma con una striscia scura, bruna o purpurea nella pagina inferiore
I frutti sono cipsele di 2-3 mm con pappo bianco molle, le esterne scure con 4 coste rugose, le interne più sottili, chiare, sterili e più o meno lisce.
Impollinazione: entomogama

Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Rupi, muri, incolti, campi, oliveti e vigneti, bordi dei viottoli, fino a 1200 m di altezza.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Per la sua grande variabilità soprattutto della forma e consistenza delle foglie, le sono state attribuite diverse varietà alcune di incerto valore tassonomico:

Reichardia picroides (L.) Roth var. intermedia (Sch.- Bip.) Fiori: annua con corolle interamente gialle

Reichardia picroides (L.) Roth var. vulgaris Fiori: con foglie basali sottili e con 7-12 lacinie per lato così come la

Reichardia picroides (L.) Roth var. integrifolia (Moench) Kuntze, che rappresenterebbero le subspecie più diffuse.

Reichardia picroides (L.) Roth var. maritima (Boiss) Fiori: con foglie tutte pennato partite e lamina carnosa

Reichardia picroides (L.) Roth var. crassifolia Nob.:simile alla precedente ma con le foglie superiori quasi intere.

Reichardia picroides (L.) Roth var. cupaniana (Nicotra) Fiori: foglie tutte con lamina intera solo dentata sul bordo

Reichardia picroides (L.) Roth var. halophila (Sommier) Fiori: simile alla precedente, ma con foglie carnose.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Nome generico in onore del botanico e medico di Francoforte J.J. Reichard, quello specifico letteralmente dal greco èidos = simile a, e Picrís cioè simile al genere Picris, per la somiglianza con alcune specie di questo genere che a sua volta deriva la sua etimologia dal greco Pix-ròs = amaro, acerbo.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Erba diuretica, rinfrescante, depurativa, analgesica, antiscorbutica.
Le foglie fresche triturate, applicate sulla parte dolorante alleviano il mal di denti, mal di testa e mialgie.
E' la pianta spontanea più appetita e ricercata per usi in cucina: le foglie più tenere della rosetta basale consumate crude sono un'ottima insalata da sole o con altre erbe commestibili con le quali vengono anche utilizzate bollite e condite con olio e sale o nella preparazione di torte, minestre, zuppe e sformati.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
FIORI ADRIANO, Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci, 1925-1929
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
BANFI E., CONSOLINO F, La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara 2000
http://www.rjb.csic.es/floraiberica/
http://www.ipni.org/index.html
http://www.actaplantarum.org/flora/flora.php


Scheda realizzata da: Salvai Giuliano
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Moneglia (GE), dic 2007
Foto di Daniela Longo
Allegati
Reichardia-picroides_moneglia-dicembre-2007.jpg
Reichardia-picroides_moneglia-dicembre-2007.jpg (145.23 KiB) Visto 18739 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Torriana (RN),feb 2008
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Reichardia-picroides-%28L.jpg
Reichardia-picroides-%28L.jpg (135.28 KiB) Visto 18737 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Campocecina (Ms), 1.100 m, mag2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Reichardia-picroides_05_07_9217.jpg
Reichardia-picroides_05_07_9217.jpg (162.17 KiB) Visto 18735 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Campocecina (Ms), 1.100 m, mag2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Reichardia-picroides12_06_2599-(10).jpg
Reichardia-picroides12_06_2599-(10).jpg (165.66 KiB) Visto 18735 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Capo Noli (SV), apr2008
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Reichardia-picroides__04_08_0323.jpg
Reichardia-picroides__04_08_0323.jpg (130.34 KiB) Visto 18735 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Campocecina (Ms), 1.100 m, mag2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Reichardia-picroides_11_04_-5700.jpg
Reichardia-picroides_11_04_-5700.jpg (158.37 KiB) Visto 18734 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Campocecina (Ms), 1.100 m, mag2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Reichardia picroides7888.jpg
Reichardia picroides7888.jpg (175.53 KiB) Visto 18733 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Fossone(Ms), 100 m, nov2004
Foto di Giuliano Salvai

Reichardia-picroides5697.jpg
Reichardia-picroides5697.jpg (148.62 KiB) Visto 18733 volte
Fossone (MS), 100 m, nov 2004
Monte Pellegrino (PA), 400 m, gen 2013
Foto di Giuliano Salvai - Beppe Di Gregorio
{F 1355}
{F 1355}
Reichardia_picroides_Giuliano_Salvai_Beppe_Di_Gregorio.jpg (69.96 KiB) Visto 2944 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Petacciato (CB), nov 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Reichardia picroides -nov2008 rossi f.jpg
Reichardia picroides -nov2008 rossi f.jpg (73.22 KiB) Visto 18732 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Reichardia picroides (L.) Roth - Grattalingua comune

Messaggio da Giuliano »

Reichardia picroides (L.) Roth
Asteraceae: Grattalingua comune

Fossone(Ms), 200 m, Dic2003
Foto di Giuliano Salvai


La rosetta basale pronta per l'insalata
Allegati
Reichardia picroides5647.jpg
Reichardia picroides5647.jpg (108.91 KiB) Visto 18732 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”