Juniperus macrocarpa Sm.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 112963
Avatar utente
paride.russo
Messaggi: 713
Iscritto il: 04 lug 2018, 19:17
Nome: Paride
Cognome: Russo
Residenza(Prov): Marconia di Pisticci (MT)

Juniperus macrocarpa Sm.

Messaggio da paride.russo »

Juniperus macrocarpa Sm.
Cupressaceae: Ginepro macrocarpo
Quarantotto, Pisticci (MT), 4 m, feb 2020
Foto di Paride Russo

Cresce tra la pineta e la spiaggia
Allegati
20200223_082900.jpg
20200223_082900.jpg (91.11 KiB) Visto 568 volte
20200223_081933.jpg
20200223_081933.jpg (91.2 KiB) Visto 568 volte
Avatar utente
paride.russo
Messaggi: 713
Iscritto il: 04 lug 2018, 19:17
Nome: Paride
Cognome: Russo
Residenza(Prov): Marconia di Pisticci (MT)

Re: Juniperus macrocarpa Sm.

Messaggio da paride.russo »

Juniperus macrocarpa Sm.
Cupressaceae: Ginepro macrocarpo
Quarantotto-Pisticci (MT), 4 m, feb 2020
Foto di Paride Russo
Allegati
{F 6485}
{F 6485}
20200223_082033.jpg (82.18 KiB) Visto 567 volte
{F 6485}
{F 6485}
20200223_084921.jpg (90.7 KiB) Visto 567 volte
Avatar utente
paride.russo
Messaggi: 713
Iscritto il: 04 lug 2018, 19:17
Nome: Paride
Cognome: Russo
Residenza(Prov): Marconia di Pisticci (MT)

Re: Juniperus macrocarpa Sm.

Messaggio da paride.russo »

Juniperus macrocarpa Sm.
Cupressaceae: Ginepro macrocarpo
Quarantotto, Pisticci (MT), 4 m, feb 2020
Foto di Paride Russo
Allegati
{F 6485}
{F 6485}
20200223_083027.jpg (95.97 KiB) Visto 566 volte
{F 6485}
{F 6485}
IMG_20181020_091336.jpg (120.57 KiB) Visto 566 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”