Turritis glabra L.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Turritis glabra L.

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

Turritis glabra L.
Brassicaceae: Arabetta glabrescente
Combe, Giaglione (TO), 725 m, mag 2024, 45.142°N 7.027°E
Foto di Guglielmo Vacirca
Allegati
2024_05_21_EOS 7D_0295r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0295r.jpg (79.38 KiB) Visto 78 volte
2024_05_21_EOS 7D_0294r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0294r.jpg (119.71 KiB) Visto 78 volte
Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Re: Turritis glabra L.

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

Stessi particolari ma immobili
Allegati
2024_05_21_EOS 7D_0282r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0282r.jpg (102.33 KiB) Visto 77 volte
2024_05_21_EOS 7D_0284r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0284r.jpg (115.62 KiB) Visto 77 volte
Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Re: Turritis glabra L.

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

stelo pruinoso e attaccatura sessile delle foglie
Allegati
2024_05_21_EOS 7D_0291r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0291r.jpg (142.64 KiB) Visto 77 volte
2024_05_21_EOS 7D_0305r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0305r.jpg (190.71 KiB) Visto 77 volte
Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Re: Turritis glabra L.

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

Aspetto generale della pianta anche se era difficile fotografarne una intere data l'altezza e la mescolanza con alte graminacee in un prato alto.
Allegati
{F 1296}
{F 1296}
2024_05_21_EOS 7D_0270r.jpg (236.88 KiB) Visto 77 volte
2024_05_21_EOS 7D_0269r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0269r.jpg (208 KiB) Visto 77 volte
Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Re: Turritis glabra L.

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

i fasci di silique ancora immature sono veramente originali
Allegati
2024_05_21_EOS 7D_0299r.jpg
2024_05_21_EOS 7D_0299r.jpg (135.46 KiB) Visto 77 volte
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”