Centaurea diomedea Gasp.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 15279
Severino
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:50
Nome: Severino
Cognome: Costalonga
Residenza(Prov): Sacile (PN)

Centaurea diomedea Gasp.

Messaggio da Severino »

Centaurea diomedea Gasp. L.
Asteraceae: Fiordaliso delleTremiti
Isole Tremiti (FG), 20 m, mag 2002
Foto di Severino Costalonga
Allegati
{F 3456}
{F 3456}
Centaurea melitensis 1.jpg (64.54 KiB) Visto 1195 volte
{F 3456}
{F 3456}
Centaurea melitensis 2.jpg (162.22 KiB) Visto 1195 volte
Ultima modifica di Severino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Centaurea diomedea Gasp.

Messaggio da Charaxes »

Ma direi proprio di no....C. melitensis + del gruppo di C. solstitialis, molto spinosa e con fiori gialli.....
Severino
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:50
Nome: Severino
Cognome: Costalonga
Residenza(Prov): Sacile (PN)

Re: Centaurea diomedea Gasp.

Messaggio da Severino »

Ringrazio Charaxes per la segnalazione del mio errore pacchiano (é la vecchiaia che avanza...).
Non è C.melitensis che pure avrei dovuto conoscere avendola in erbario dalla Sardegna ma si tratta di Centaurea diomedea Gasp. endemica delle Tremiti e delle coste pugliesi meridionali (Pignatti) già presente nell'album del Forum con delle foto recenti di Franco Fenaroli. Poiche nelle Tremiti è presente anche C.melitensis avevo fatto confusione nell'assegnazione dei nomi alle dia.

Ciao a tutti

Severino
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”