Gard. Dict., ed. 8. n. 4 (1768)
Basionimo: Antirrhinum alpinum L.
Plantaginaceae
Linaria alpina, Deutsch: Alpen-Leinkraut
English: Alpine toadflax
Español: Linària alpina
Français: Linaire des Alpes
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, alta 2-8 cm, glabra, grigio-cerulea, con fusto prostrato o ascendente, gracile e fragile. Foglie lineari-subspatolate (2-3 X 5-7 mm), densamente embriciate e formanti delle pseudorosette all'apice dei getti sterili. Fiori in racemo breve, denso. Peduncoli 2-4 mm, alla fruttificazione 6-12 mm. Calice 3-5 mm. Corolla bilabiata 15-20 mm con sperone 6-7 mm di color violetto cupo e con due chiazze arancioni sul labbro inferiore, più raramente biancastra e quasi concolore. Capsula subglosa, di 3-5 mm, lunga almeno il doppio del calice. Semi alati.
numero cromosomico 2n=12
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Habitat: Ghiaioni e macereti, generalmente dai 1500 ai 3000 m. Eccezionalmente scende a quote più basse.
Sistematica e possibili confusioni: Entità molto facile da riconoscere sia per la forma ed i colori, sia per l'ambiente di crescita.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico dal greco línon = "lino" per la somiglianza delle foglie caulinari con quelle del lino. Il termine specifico per l'areale di crescita.
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Flora Europaea di T.G. Tutin.
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella