Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 17801
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3959
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da melania »

Guardando tra le vecchie foto da me catalogate come Cephalanthera damasonium, mi viene ora il forte dubbio di avere commesso un errore... :? penso che invece sia la longifolia, vista proprio la maggiore lunghezza delle foglie, me lo confermate? Grazie :bye:
Apuane: M.Matanna (LU), 1000 m, mag 2008
Foto di Melania Marchi
Allegati
Cephalantera01.jpg
Cephalantera01.jpg (142.75 KiB) Visto 1124 volte
{F 335}
{F 335}
Cephalantera02.jpg (150 KiB) Visto 1124 volte
Ultima modifica di melania il 05 giu 2010, 14:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 51 - 0}
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3959
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da melania »

Apuane: M.Matanna (LU), 1000 m, 10 mag 2008
Foto di Melania Marchi
Allegati
Cephalantera03.jpg
Cephalantera03.jpg (149.38 KiB) Visto 1123 volte
{F 335}
{F 335}
Cephalantera04.jpg (143.06 KiB) Visto 1123 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15788
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da F. Fen. »

Esatto, si tratta di Cephalanthera longifolia.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da carlo cibei »

Anch'io trovo spesso esemplari di Cephalanthera longifolia (comune dalle mie parti) che mi fanno fare un salto: per un attimo mi viene il dubbio di essere di fronte alla C. damasonium, che non sono ancora riscito a vedere.
Ho il dubbio che con l'avanzare dell'antesi C. longifolia tenda ad allungarsi molto, e contemporaneamente le foglie più basse tendono ad allargarsi diventando praticamente ellittiche, da quasi lineari che sono nelle piante allo stadio giovanile. In questo modo l'aspetto generale a prima vista diventa somigliante alla C. damasonium (o almeno all'immagine libresca e web-iana che ne ho io :fiuuuu: ). In realtà c'è un carattere che secondo me le rende inconfondibili ed è la brattea alla base dell'ovario: molto piccola in C. longifolia e molto vistosa, più lunga dell'ovario in C. damasonium (:fiuuuu: sempre esperienzza libresca e web-iana)
Ecco un esemplare dalle alture di Genova che a prima vista mi ha fatto :shock:
:bye:
carlo

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Orchidaceae: Cefalantera maggiore
Sestri Ponente(GE), mag 2010
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Cephalanthera_longifolia_P1000746.jpg
Cephalanthera_longifolia_P1000746.jpg (152.74 KiB) Visto 1103 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da carlo cibei »

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Orchidaceae: Cefalantera maggiore
Sestri Ponente (GE), mag 2010
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Cephalanthera_longifolia_P1000752.jpg
Cephalanthera_longifolia_P1000752.jpg (182.89 KiB) Visto 1103 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3959
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Messaggio da melania »

carlo-sonic ha scritto:Anch'io trovo spesso esemplari di Cephalanthera longifolia (comune dalle mie parti) che mi fanno fare un salto: per un attimo mi viene il dubbio di essere di fronte alla C. damasonium, che non sono ancora riscito a vedere.
Ho il dubbio che con l'avanzare dell'antesi C. longifolia tenda ad allungarsi molto, e contemporaneamente le foglie più basse tendono ad allargarsi diventando praticamente ellittiche, da quasi lineari che sono nelle piante allo stadio giovanile. In questo modo l'aspetto generale a prima vista diventa somigliante alla C. damasonium (o almeno all'immagine libresca e web-iana che ne ho io :fiuuuu: ). In realtà c'è un carattere che secondo me le rende inconfondibili ed è la brattea alla base dell'ovario: molto piccola in C. longifolia e molto vistosa, più lunga dell'ovario in C. damasonium (:fiuuuu: sempre esperienzza libresca e web-iana)
Ecco un esemplare dalle alture di Genova che a prima vista mi ha fatto :shock:
:bye:
carloi
Certo questa è veramente particolare :o interessante la tua spiegazione ;)
Io la damasonium l'ho vista una sola volta, in effetti la differenza più ecclatante sono le brattee, e forse anche il colore più tendente al giallino pallido.
Vedi qui l'unica mia damasonium fotografata :) :bye:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=11007
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”