Ludwigia esotiche

Nuovi ritrovamenti, taxa, nomi ecc.
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Ludwigia esotiche

Messaggio da G. Favaro »

In IPFI non tovo indicazioni per Ludwigia uruguayensis
Graziano
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Notulae con cambio nomenclaturale

Messaggio da AleAle »

Le Ludwigia esotiche in Italia sono per ora 2 (vedi le Notule di Galasso):
Ludwigia hexapetala (qui va in parte quella che in precedente era indicata come L. grandiflora) e
Ludwigia peploides subsp. montevidensis

Alla luce di queste identificazioni, le segnalazioni di L. uruguayensis penso che non siano collocabili con certezza

Se è così, togliamo del tutto L. uruguayensis (presente solo come nome ma che non corrisponde a nulla) che fà solo confusione.

Ciao

Ale
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Notulae con cambio nomenclaturale

Messaggio da G. Favaro »

AleAle ha scritto:Le Ludwigia esotiche in Italia sono per ora 2 (vedi le Notule di Galasso):
Ludwigia hexapetala (qui va in parte quella che in precedente era indicata come L. grandiflora) e
Ludwigia peploides subsp. montevidensis

Alla luce di queste identificazioni, le segnalazioni di L. uruguayensis penso che non siano collocabili con certezza

Se è così, togliamo del tutto L. uruguayensis (presente solo come nome ma che non corrisponde a nulla) che fà solo confusione.

Ciao

Ale
Dove posso trovare le Notule di Galasso?
Graziano
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Ludwigia esotiche

Messaggio da Umberto Ferrando »

Rispondi

Torna a “Novità per la Flora Italiana”