Forum Archivio Floristico: come funziona?

Le risposte alle domande più comuni
Le regole del nostro forum
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Forum Archivio Floristico: come funziona?

Messaggio da Fraginesi »

Non ho capito bene come funziona l'inserimento degli argomenti nel forum Archivio floristico.
Da quello che ho capito il "giro" è questo:

Si inizia dal forum Che pianta è? oppure dal forum
Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
e successivamente l'argomento viene spostato (?) nell'archivio floristico.
Che cosa determina lo spostamento nell'archivio floristico? c'è una revisione?
Tutti gli argomenti (almeno quelli con identificazione certa) sono spostati nell'archivio oppure no?

ciao e grazie :bye:
Beppe
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Forum Archivio Floristico: come funziona?

Messaggio da Franco Giordana »

Si è così.
All'inizio di ogni mese tutti i topic il cui ultimo post è più vecchio di tre mesi nei forum "foto e notizie", "esotiche e avventizie" e "orchidee italiane" vengono trasferiti nell'archivio floristico.
Non si devono inserire nuovi argomenti in quel forum, ma si possono riaprire per osservazioni sulla determinazione, cambi nomenclaturali ecc. Se questo avviene l'argomento viene riposizionato nel forum degli argomenti "attivi" più idoneo.

Diverso destino hanno i topic di "che pianta è?", che stanno nel forum non più di quindici giorni, dopo di che finiscono fra i "casi irrisolti", a meno che una determinazione credibile sia stata raggiunta prima, nel qual caso finiscono in uno dei tre forum "attivi".

Altre domande? :)
Franco
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Forum Archivio Floristico: come funziona?

Messaggio da Fraginesi »

Sono curioso di natura :)

Beppe
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8045
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Forum Archivio Floristico: come funziona?

Messaggio da carlo cibei »

Fraginesi ha scritto:Sono curioso di natura :)

Beppe
Allora aggiungo qualche ulteriore informazione ;) : in passato suddividevamo i topic per anno di ritrovamento, ad ogni inizio anno aprivamo un nuovo forum in cui inserire i nuovi ritrovamenti. Molti forum in giro sul web sono organizzati in questo modo. Questo però portava ad un incremento nel tempo del numero dei forum e creava molti problemi a tutti gli applicativi che operano sui dati in essi contenuti (pensa al motore di ricerca o a IPFI, ma ci sono anche gli applicativi che usiamo per la gestione della Galleria). Con la modalità attuale la struttura dei forum è costante nel tempo, sono i contenuti che vengono spostati man mano, e questo semplifica molto tutta la gestione dei contenuti.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5273
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Forum Archivio Floristico: come funziona?

Messaggio da Fraginesi »

Immaginavo proprio qualcosa del genere: l'Archivio è il grande calderone degli argomenti "passati in giudicato". Pensavo che ci fosse qualche tipo di analisi o altro, mentre, più semplicemente, vi è un travaso dai forum attivi per snellirli.

A mio parere, inoltre, come ho già scritto in privato, la gestione dei forum di Che pianta è ed il sub Irrisolti è particolarmente efficace. Il forum è snellissimo, non l'ho mai visto più grande di tre pagine. Questo è molto importante per i nuovi utenti che non conoscono ancora come funziona il sito. Dà subito un'immagine di efficienza e di costruttività che in altri siti "simili" non ho potuto apprezzare. Chiaramente senza un duro ed appassionato lavoro dei moderatori (principalmente loro) anche una struttura ben progettata non reggerebbe comunque.

Ciao
Beppe
Rispondi

Torna a “FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso”