Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H.Davis

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 25254
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H.Davis

Messaggio da Fraginesi »

Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
Monte Pellegrino (PA), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Seguendo il Pignatti sono arrivato (con qualche dubbio) a Carduus australis, che su :i: è dato come sinonimo di C. pycnocephalus. L'identificazione è corretta?

Nota: è una pianta molto più "robusta" e "massiccia" dell'esile C. pycnocephalus ...

Beppe :bye:
Allegati
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2011 15.52.32.JPG (132.82 KiB) Visto 1366 volte
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2011 15.52.04.JPG (125.68 KiB) Visto 1366 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 06 apr 2011, 19:20, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da Fraginesi »

Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
Monte Pellegrino (PA), ca 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Habitus e lamina inferiore della foglia
Allegati
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2011 15.51.48.JPG (196.65 KiB) Visto 1365 volte
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2011 15.56.11.JPG (94.69 KiB) Visto 1365 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da Fraginesi »

Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
Monte Pellegrino (PA), ca 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2011 15.53.20.JPG (118.81 KiB) Visto 1365 volte
{F 2103}
{F 2103}
Monte Pellegrino - 26-03-2013.JPG (137.98 KiB) Visto 1365 volte
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2582
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da dazos »

Per aspetto sembra proprio Carduus pycnocephalus L.

Riguardo alla ''robustezza'' direi che sebbene si osservi in certi esemplari di Carduus pycnocephalus L. (almeno nelle prime fasi di sviluppo), col passare delle settimane gli stessi esemplari tendono ad ''assottigliarsi''.
La cosa più interessante è il fatto che potresti aver fotografato un raro esemplare a corolla bianca ;)

...ed è veramente bello...

:bye: :bye: :bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da Franco Giordana »

Anche per me si di C.pycnocephalus, una forma apocromatica.
Franco
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da Fraginesi »

Grazie a Lucio e a Franco per la conferma.
Per quanto riguarda il colore della corolla (bianco) ed altre caratteristiche descritte nel Pignatti (vedi Carduus australis) forse possiamo assegnare la subsp. ovvero Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus.

Beppe :bye:
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da gianluca »

credo che Beppe abbia ragione.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis

Messaggio da Franco Giordana »

Dopo aver letto il Pignatti lo credo anch'io :D
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”