Crepis foetida L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 29078
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Crepis foetida L.
Asteraceae: Radicchiella selvatica
Crema (CR), 75 m, giu 2011
Foto di Franco Giordana
Allegati
Crepis foetida L. {F 2412}
Crepis foetida L. {F 2412}
Crepis_foetida_110629_1.jpg (177.51 KiB) Visto 1121 volte
Crepis foetida L. {F 2412}
Crepis foetida L. {F 2412}
Crepis_foetida_110629_2.jpg (77.53 KiB) Visto 1121 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 29 - 0}
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da AleAle »

Grazie Franco per questo post.
Penso che su Crepis foetida dovremmo tenere gli occhi aperti, perché mi pare pianta in rapidissima (quanto inosservata) espansione.
O forse sono io che non frequentavo i posti giusti...
Comunque lungo le ferrovie e in ambienti antropogeni (pratelli a terofite su suoli aridi) è molto diffusa.
E fino all'anno scorso praticamente non l'avevo mai rilevata...
Ciao
Ale
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Questa in effetti stava fra le crepe del piazzale della stazione ferroviaria di Crema, dove è molto comune lungo tutta la massicciata. Ma è comune anche nelle aiuole di Milano e abbastanza diffusa in ambienti xerici. Molto caratteristico è l'aspetto di "pennello da barba" dei capolini prima che le squame si aprano per liberare le cipsele.
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”