Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Moderatore: rededivad

Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

Valdagno (VI), 300 m, giu 2011
Foto di Davide Tomasi


Se avete qualche idea a riguardo.
Grazie
Allegati
 {A 1053}
{A 1053}
Gasteropode Novale. T. Agno giugno 2011.jpg (185.39 KiB) Visto 1980 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

n.d.r.
Si veda qui la risposta iniziale di Gig:

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 28&t=49318


Grazie! :applauso:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

Sto riguardando questo vecchio topic in effetti la determinazione mi pare plausibile.
La cosa interessante è che nel Cossignani non viene citata per il Veneto, ma si troverebbe dall'Emilia in giù.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

Grazie alla gentile collaborazione degli esperti utenti del Forum della Società Italiana di Malacologia

http://www.societaitalianadimalacologia ... 1294#p1294

è confermato che la specie in questione è da attribuire a Campylaea illyrica, in base alle caratteristiche della protoconca (conchiglia larvale del mollusco, visibile nelle prime spire) liscia e non papillare.

Ecco il dettaglio:
Allegati
 {A 1053}
{A 1053}
Chilostoma protoconca.jpg (182.97 KiB) Visto 1656 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Helicidae: Faustina illyrica (Stabile, 1864) - Gastropoda-Stylommatophora

Messaggio da rededivad »

Secondo gli aggiornamenti nomenclaturali attualmente si chiama:
Faustina illyrica (STABILE, 1864)
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Molluschi”