Sedum palmeri S.Watson - +LAZ

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 34338
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Sedum palmeri S.Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Crassulaceae: Borracina di Palmer
Tivoli (RM), 250 m, dic 2011
Foto di Giancarlo Pasquali


Substrato calcareo, parete esposta a Nord a circa 6-7 m in linea d'aria sullo strapiombo sottostante di circa 20 m, da dove poi inizia il salto della Grande Cascata.
Allegati
IMG_0153.JPG
IMG_0153.JPG (116.97 KiB) Visto 3878 volte
{F 591}
{F 591}
IMG_0154-1.JPG (125.59 KiB) Visto 3876 volte
Ultima modifica di Pedro il 14 set 2013, 10:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 84 - 0}
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Foto n°3

Tivoli (RM), 250 m, dic 2011
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_0152.JPG
IMG_0152.JPG (195.98 KiB) Visto 3876 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3955
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da melania »

Forse Sedum palmeri....
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da F. Fen. »

melania ha scritto:Forse Sedum palmeri....
Può essere. Maggiore conforto arriverà da chi conosce bene questa sp.
Io l'ho in giardino coltivata da mia moglie. Però non sono in grado di dire se è esattante uguale. Per certo s'assomigliano assai.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11064
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da gianluca »

l'alternativa sarebbe Sedum prealtum, anzi forse è proprio Sedum prealtum.
a me la pianta sembra più verde che glauca e le foglie abbastanza appuntite. rimangono i sepali, che però in foto non ci sono. Valerio credo che le distingua abbastanza bene.
nel caso fosse S. palmeri sarebbe da tenere sott'occhio......
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Valerio Lazzeri

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Per ora punto su S. palmeri.
Poi vedremo come cresce. S. praealtum è del gruppo di S. dendroideum, piante con portamento più eretto, quasi arbustivo, S. palmeri ha fusti striscianti.
Se qualcuno potesse raccogliere una/due rosette e coltivarle per conferma sarebbe l'ideale.
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Enrico Banfi »

Sorry, non avevo mai esplorato questo topic. Si, anche per me è S. palmeri o, almeno, io lo conosco così. L'ho visto parecchi anni fa sfuggito da alcuni vasi posti sul balaustrino di una villetta, colonizzare un muretto a secco sull'antistante sponda del torrente Vezza a Seravezza (Versilia, prov. di Lucca). Ricordo che passando da Massa, mi fermai a casa del compianto prof. Ferrarini per sottoporgli la pianta ed egli mi disse trattarsi di Sedum palmeri. Da allora non me lo dimenticai più.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

A seguito dei suggerimenti di Valerio Lazzeri di un anno fa circa (Gen.2012), prelevai alcune foglie di Sedum, a distanza di un anno vi mando due IMG della piantina che è cresciuta, per vedere se da queste (in attesa che fiorisca) si possa già da ora confermare se è un Sedum palmeri S.Watson.

Foto n°4 e Foto n°5

Crispiano (TA), 250 m, gen 2013
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_6254.JPG
IMG_6254.JPG (145.43 KiB) Visto 3451 volte
IMG_6256.JPG
IMG_6256.JPG (164.49 KiB) Visto 3451 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Enrico Banfi »

Si, per me è sempre quello, salvo Lazzeri abbia notizie differenti.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Vittorio Bica »

Anche per me è Sedum palmeri, senza dubbio. Si confronti con viewtopic.php?f=40&t=23875&p=161622.
Riguardando la scheda IPFI di Sedum praealtum DC., anche per me la foto che la correda, ripresa da Franco Giordana, si riferisce invece e proprio a S. palmeri. A oggi, dunque, S. praealtum non sarebbe illustrato nella galleria di AP.
Incidentalmente, noto che nella suddetta scheda va fatta un'altra correzione: l'autore della specie è Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1806-1893) (sigla A.DC.) e non il padre Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) (sigla DC.) (vedi Tropicos)

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Con riferimento a quanto sopra riportato, a distanza di un anno esatto, la piantina di Sedum palmeri S.Watson ha finalmente fiorito,le foto sono di feb 2014 ma la sua antesi è dei primi giorni di gen 2014.
Sperando che le foto allegate possano a questo punto servire per fugare ogni dubbio, per la sua esatta determinazione.

Foto n°6 e Foto n°7

Crispiano (TA), 250 m, feb 2014
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_0860-001.JPG
IMG_0860-001.JPG (123.77 KiB) Visto 3055 volte
IMG_0862-001.JPG
IMG_0862-001.JPG (126.43 KiB) Visto 3055 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Foto n°8 e Foto n°9

Crispiano (TA), 250 m, feb 2014
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_0855.JPG
IMG_0855.JPG (127.67 KiB) Visto 3055 volte
IMG_0855-001.JPG
IMG_0855-001.JPG (147.46 KiB) Visto 3055 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Foto n°10 e Foto n°11

Crispiano (TA), 250 m, feb 2014
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_0859-002.JPG
IMG_0859-002.JPG (112.44 KiB) Visto 3055 volte
IMG_0859-003.JPG
IMG_0859-003.JPG (132.21 KiB) Visto 3055 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3892
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Pedro »

Foto n°12

Crispiano (TA), 250 m, feb 2014
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro
Allegati
IMG_0853-001.JPG
IMG_0853-001.JPG (183.58 KiB) Visto 3053 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Sedum palmeri S. Watson - +LAZ

Messaggio da Vittorio Bica »

:applauso: Ottime immagini.
Determinazione confermata: Sedum palmeri.

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”