Cardamine amara L. subsp. amara

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 3621
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Brassicaceae: Billeri amaro
Gramolazzo, Minucciano (LU), 680 m, apr 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
[/i]
cardaminetrifolia_lu_gramolazzo080429_33.jpg
cardaminetrifolia_lu_gramolazzo080429_33.jpg (169.01 KiB) Visto 1249 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Cardamine trifolia L. ?
Gramolazzo (LU), - Alpi Apuane (MS), m 680
apr 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
{F 1833}
{F 1833}
cardaminetrifolia_lu_gramolazzo080429_34.jpg (170.01 KiB) Visto 1249 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Cardamine trifolia L. ?
Gramolazzo (LU), - Alpi Apuane (MS), m 680
apr 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
cardaminetrifolia_lu_gramolazzo080429_35.jpg
cardaminetrifolia_lu_gramolazzo080429_35.jpg (163.09 KiB) Visto 1252 volte
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da AleAle »

Escluderei Cardamine trifolia, pianta di bosco e molto diversa...
Da' un'occhiata qua

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... lia#p19873

Le tue immagini (però) non so di cosa siano

:fiuuuu:

Ciao

Ale
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da AleAle »

Certo che con quelle antere violette potrebbe essere C. amara, pianta che finora non ho mai visto direttamente.
Habitat a altitudine sarebbero giuste

;)

Speriamo che qualcun altro dia una mano

Ale
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Da tanto la cercavo che alla fine mi sono autoconvinto di averla trovata. Non ho portato a casa nessun campione e mi sono fidato forse un po' troppo della memoria fotografica. Vediamo se qualcuno ci indirizza meglio
Ciao,
Giuseppe

Ps. Lego ora la tua seconda risposta, anch'io non ho mai visto Cardamine amara, come del resto nemeno C. trifolia, ma condivido la tua ipotesi....
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Franco Giordana »

io Cardamine amara l'ho vista spesso ed è la prima cosa cui ho pensato, cercando di capire dove stesse la differenza rispetto all'ipotizzata C.trifolia
F
Avatar utente
Giuseppe Trombetti
Messaggi: 693
Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
Nome: Giuseppe
Cognome: Trombetti
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Giuseppe Trombetti »

Non avendo mai visto dal vivo C. amara, non riesco a prevedere quale sia il suo margine di variabilità morfologica, per esempio quella delle foglie. Dice il Pignatti: Fg. imparipennate le inf. con 5-7 segmenti lanceolati........, le superiori a 7-9 segm., generalmente più stretti.... . Di fatto gli esemplari fotografati ed anche queli fuori campo mostrano foglie quasi sempre tripennate con segmento apicale reniforme o subrotondo di dimensioni > dei segm. laterali. Per il resto, escludendo i frutti che non sono valutabili in quanto non ancora presenti, mi pare che le altre caratteristiche morfologiche possano rispondere a quelle di C. amara.
Giuseppe
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15784
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da F. Fen. »

Per CFR ho, purtroppo, solo questa IMG di bassa qualità. "Rovistando" nei dintorni di C. amara (molte non le conosco) le iconografie mostrano piante che mi sembrano diverse.
ciao, franco

P.S.: Cardamine trifolia è cosa completamente diversa. Noi abbiamo una stazione a Nozza (BS) di Val Sabbia. E' pianta di bosco misto subalpino, le fg. radicali divise in 3 segmenti stanno alla base, l'ho erborizzata e purtroppo mai fotografata......... :wall:
Allegati
Cardamine amara, Parco Alto Garda, scan diapo 1982.
Cardamine amara, Parco Alto Garda, scan diapo 1982.
0995a.jpg (81.18 KiB) Visto 1413 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9671
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Anja »

Sì, è cardamine amara! Io in un altro post l'avevo scambiato per il nasturtium.. :D
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
vilmore
Messaggi: 2381
Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
Nome: Villiam
Cognome: Morelli
Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
Località: Bibbiano

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da vilmore »

Sicuramente per me è Cardamine amara. Cardamine trifolia la conosco bene, cresce da me nelle faggete ad alta quota.
Ciao Villiam
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Cardamine amara L. subsp. amara

Messaggio da Umberto Ferrando »

Nella discussione di Anja ci sono immagini di una pianta simile a quella fotografata da Giuseppe.

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =41&t=3607

Nel caso della Cardamine fotografata da Anja si tratta di C. amara L., che è piuttosto diffusa nella mia zona e che non ho avuto problemi a determinare, nonostante la sua somiglianza con Nasturtium... da parte mia avevo comunque il vantaggio di conoscere bene la stazione (torbiera del Lajone, sulle pendici nord-orientali del Beigua, ossia un luogo che ho esplorato, nelle varie stagioni, per una decina di anni consecutivi). Questa premessa, un po' lunga, per dire che, per me, anche la pianta di Giuseppe è un esemplare di Cardamine amara L. subsp. amara, segmenti fogliari e antere scure (bruno-violette) portano in questa direzione...

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”