Centaurea centauroides L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 39338
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

Centaurea centauroides L.
Asteraceae: Fiordaliso di Basilicata
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Foto di Vito Buono

foto 1 e 2...
Allegati
{F 5232}
{F 5232}
cc1-C.centauroides#033-(3).jpg (187.11 KiB) Visto 1732 volte
{F 5232}
{F 5232}
cc2-C.centauroides#033-(7).jpg (194.81 KiB) Visto 1732 volte
Ultima modifica di vito50 il 23 giu 2012, 12:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

Centaurea centauroides L.
Asteraceae: Fiordaliso di Basilicata
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Foto di Vito Buono

...3 e 4...
Allegati
{F 5232}
{F 5232}
cc3-C.centauroides#033-(1).jpg (193.32 KiB) Visto 1731 volte
{F 5232}
{F 5232}
cc4-C.centauroides#033-(17).jpg (193.26 KiB) Visto 1731 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

Centaurea centauroides L.
Asteraceae: Fiordaliso di Basilicata
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Foto di Vito Buono

...5 e 6...
Allegati
{F 5232}
{F 5232}
cc5-C.centauroides#033-(13).jpg (192.13 KiB) Visto 1731 volte
cc6-C.centauroides#033-(12).jpg
cc6-C.centauroides#033-(12).jpg (194.79 KiB) Visto 1731 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

Centaurea centauroides L.
Asteraceae: Fiordaliso di Basilicata
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Foto di Vito Buono

...7 e 8...
Allegati
{F 5232}
{F 5232}
cc7-C.centauroides#033-(4).jpg (188.75 KiB) Visto 1730 volte
{F 5232}
{F 5232}
cc8-C.centauroides#033-(6).jpg (182.76 KiB) Visto 1730 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

Centaurea centauroides L.
Asteraceae: Fiordaliso di Basilicata
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Foto di Vito Buono

...9 e 10. :bye:
Allegati
{F 5232}
{F 5232}
cc9-C.centauroides#033-(11).jpg (187.38 KiB) Visto 1730 volte
{F 5232}
{F 5232}
cc10-C.centauroides#033-(14).jpg (181.9 KiB) Visto 1730 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14513
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da giorgiof »

Se la dimensione del capolino è più di 20 mm andando per esclusione mi sembra molto probabile.
Giorgio :bye:
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8919
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da vito50 »

giorgiof ha scritto:Se la dimensione del capolino è più di 20 mm andando per esclusione mi sembra molto probabile.
Giorgio :bye:
E' sicuramente più di 20 mm.
Devo dire poi che sono arrivato a questa ipotesi non solo per esclusione ma anche per quanto mi pare di aver capito dalla chiave del Pignatti e da quelle (poche) foto che ho trovato sul web.
Aggiungo che l'areale in cui l'ho trovata è proprio quello tipico di questa specie ed è limitato alla Basilicata con appendici nelle aree vicine di Puglia e Campania.
:bye: e grazie
Vito
pieromedagli
Messaggi: 29
Iscritto il: 31 mar 2011, 22:03
Nome: Piero
Cognome: Medagli
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Centaurea centauroides L.

Messaggio da pieromedagli »

Un caro saluto a tutti. Anche per me è Centaurea centauroides (fiordaliso di Basilicata) che ho trovato un paio di volte nel Materano. E' specie rara che si rinviene più frequentemente su substrato argilloso. A presto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”