Fl. Ital. 1: 461 (1850)
Basionimo: Poa littoralis Gouan
Altri sinonimi: Aeluropus litoralis (Gouan) Parl., Poa litoralis Gouan
Poaceae
Pannocchina dei lidi, Español: Grama de pie de gato, Grama salada
Français: Dactyle des grèves, Élurope du littoral
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta erbacea perennante rizomatosa con fusti stoloniferi, lungamente striscianti (1 m e più), ramificati, raramente radicanti ai nodi; culmi genicolato-ascendenti, fogliosi, alti fino a 30 cm.
Foglie (3-7 cm) glauche, glabre, eretto-patenti, distiche, a lamina rigida, convoluta, a margine scabroso e subulata all'apice; ligula formata da una sottile membrana cigliata e da radi peli lunghi.
Infiorescenza a pannocchia (2,5-5 cm) densa, spiciforme, interrotta: spighette distribuite in glomeruli spaziati gli uni dagli altri sulla rachilla che si disarticola a maturità sopra le glume; rachide e rachilla aculeato-pubescenti.
Spighette 4-10flore, lunghe 3-4 mm, lateralmente compresse. Glume subuguali (1,5-2,5 mm), più corte delle spighette, glabre, plurinervie, concave, brevemente mucronate, con margine membranaceo, l'inferiore più stretta della superiore; lemmi (ca 3 mm) simili alle glume; palea ialina, carenata..
Il frutto è una cariosside.
Disseminazione: barocora
Numero cromosomico: 2n=20
Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.
Habitat: Sabbie litorali e prati barenicoli con suoli argillosi periodicamente inondati, terreni limosi a salinità elevata (lit.)
Sistematica e possibili confusioni: Specie affine è Aeluropus lagopoides (L.) Trin., pianta con fusti stoloniferi radicanti ai nodi; foglie cauline con lamina breve (1-2 cm) e pubescente; pannocchie globose e molto dense; spighette villose.
Specie alofita di terreni salini aridissimi, presente nel nostro territorio solo in SIC e SAR
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'ailouros', gatto, e 'pous', piede, probabilmente allude alla forma della spiga.
L'epiteto specifico dal lat. 'littoralis, -is, -e', di litorale, in riferimento all'habitat.
Note e Curiosità: Come molte alofite anche Aeluropus littoralis è capace di espellere attraverso delle ghiandole speciali (dette ghiandole del sale) l'eccesso dei sali che si cristallizzano sulle foglie e cadono.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. III), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Flora of Pakistan
Scheda realizzata da Anja Michelucci