Centaurea calcitrapa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 44402
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Piani d'Invrea (GE), 5 m, dic 2012
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1100308.jpg
P1100308.jpg (103.8 KiB) Visto 1333 volte
{F 313}
{F 313}
P1100318.jpg (107.27 KiB) Visto 1333 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Piani d'Invrea (GE), 5 m, dic 2012
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1100311.jpg
P1100311.jpg (173.54 KiB) Visto 1332 volte
P1100315.jpg
P1100315.jpg (103.25 KiB) Visto 1332 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Piani d'Invrea (GE), 5 m, dic 2012
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1100310.jpg
P1100310.jpg (119.61 KiB) Visto 1332 volte
P1100309.jpg
P1100309.jpg (146.04 KiB) Visto 1332 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Piani d'Invrea (GE), 5 m, dic 2012
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1100320.jpg
P1100320.jpg (95.01 KiB) Visto 1332 volte
P1100321.jpg
P1100321.jpg (96.52 KiB) Visto 1332 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5167
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da luirig »

Come capolini, penso che ci siamo.
Ma le foglie, almeno da queste parti, le ricordo più strette ed incise, forse per le diverse condizione climatiche, qui più aride.
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

luirig ha scritto:Come capolini, penso che ci siamo.
Ma le foglie, almeno da queste parti, le ricordo più strette ed incise, forse per le diverse condizione climatiche, qui più aride.
Grazie Luigi. Le foglie lasciavano un po' perplesso anche me, soprattutto guardando le foto in Galleria. Invece quelle dell'iconografia del Pignatti mi sembrano corrispondere abbastanza.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da Garabombo »

Che io ricordi, per fiori violacei la tipologia delle appendici spinose del capolino è unica, per lo meno nel nord Italia, salvo eventuali neofite di cui non sono a conoscenza: corrisponde a quanto proponi nel titolo.

:bye:
Cristiano
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8037
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da carlo cibei »

Seguendo le chiavi del Pignatti l'unica alternativa che mi sembra possibile è Centaurea iberica (non più ritrovata in Liguria secondo IPFI).
Guardando le descrizioni la distinzione dovrebbe essere semplice:
acheni senza pappo = Centaurea calcitrapa
acheni con pappo poco più breve dell'achenio = Centaurea iberica
A casa a Genova ho alcuni capolini maturi che potrebbero sciogliere i dubbi. Appena rientro controllo.
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Centaurea calcitrapa L.

Messaggio da pan_48020 »

Centaurea calcitrapa L.
Asteraceae: Fiordaliso stellato
Corniolo (FC), ago 2011
Foto di Sergio Montanari
Allegati
DSCF1259.jpg
DSCF1259.jpg (92.63 KiB) Visto 1120 volte
DSCF1259-crop.jpg
DSCF1259-crop.jpg (169.89 KiB) Visto 1120 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”