Genista anglica L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 4603
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

Genista anglica L.
Fabaceae: Ginestra d'Inghilterra
Fossiata di Longobucco (CS), 1300 m, mag 2008
Foto di Ernesto Marra

Sila cosentina

Per soddisfare una promessa fatta da tempo a Marinella, :fiuuuu:
ecco alcune foto che reputo possano essere interessanti per la rarità della pianta e per la sua presenza solo in Calabria, assente in tutto il resto d'Italia

Genista anglica
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista Anglica.jpg (195.85 KiB) Visto 3205 volte
Ultima modifica di Ernesto Marra il 03 giu 2008, 01:41, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 17 - 28 - 0}
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

2
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista%20anglica11.JPG (165.53 KiB) Visto 3145 volte
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

3
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista%20anglica%201.JPG (194.68 KiB) Visto 3148 volte
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

4
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista%20anglica%202.JPG (168.36 KiB) Visto 3139 volte
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

5
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista anglica 22_ridimensionare.JPG (142.78 KiB) Visto 3186 volte
Genista%20anglica%2022_ridimensionare.JPG
Genista%20anglica%2022_ridimensionare.JPG (160.71 KiB) Visto 3134 volte
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

6
Allegati
{F 2187}
{F 2187}
Genista%20anglica%203.JPG (196.19 KiB) Visto 3134 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Ciao Ernesto, grazie per le foto :) , ma la viola che c'era a fianco? Guarda la foto d'insieme,msg n.3...vedo uno sperone :D

ciao mari ;)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da AleAle »

Nella checklist sono incluse le due entità descritte da Brullo e collaboratori:

Genista brutia e Genista silana

Non ho opinioni dirette sull'argomento. Di sicuro (1 o 2 specie che siano) propendo per l'ipotesi di considerarla qualcosa di diverso da G. anglica. Ovviamente endemico calabro.

:)

Ale
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

Se vi interessa io avrei alcune IMG di una Genista det. come anglica, scattate verso la fine di Aprile in Irlanda durante una visita a mio figlio. Potrebbe essere una occasione da parte vostra per confermare o meno. Se ricevo ok posto appena trovo il tempo per farlo.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Franco inserisci pure le tue immagini :)

ciao, marinella
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da AleAle »

Ovviamente una di queste sere scann-o il lavoro di Brullo et al. e lo trasmetto ai soci.
Così giochiamo ad "armi" pari

;)

Ale
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

Irlanda, 20 apr 2008, giro turistico a S di Dublino, la presunta Genista anglica era in fiore ovunque.
Lungo le coste atlantiche e sulle colline all'interno (ad es. Bray, Glendalought, Wicklow Mountain). Le popolazioni mi sono sempre apparse come appartenenti alla stessa specie; variava solo la statura, superiore al metro vicino al mare, cespugli di 40/50 cm in montagna.
ciao, franco
Allegati
Genista anglica
Genista anglica
IMG_0678.jpg (156.15 KiB) Visto 3099 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

Idem c.s.
Allegati
Genista anglica
Genista anglica
IMG_0677.jpg (169.33 KiB) Visto 3095 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

idem c.s.
Allegati
Genista anglica
Genista anglica
IMG_0674.jpg (108.04 KiB) Visto 3090 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

idem c.s.
Allegati
Genista anglica
Genista anglica
IMG_0672.jpg (159.41 KiB) Visto 3087 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

idem c.s.
Allegati
Genista anglica
Genista anglica
IMG_0671.jpg (138.11 KiB) Visto 3083 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

Credo che le ultime foto possano riferirsi a

Calicotome villosa (????)

Ernesto
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Genista anglica L.

Messaggio da F. Fen. »

Non credo proprio, è specie a distrib. steno-medit.
Le IMG le ho scattate in Irlanda, Oceano Atlantico.
ciao, franco

P.S.: dopo aver visto le IMG che mi precedono credo di aver preso la classica "scuffia" da ferie senza libri etc. etc. Ma non ho neppure la più pallida idea di che pianta sia....

P.P.S.: dovevo essermi bevuto il cervello! E' Ulex europaeus, comunissimo in tutta l'Irlanda. A mia parziale "discolpa" ero abituato (si fa per dire) a vederlo in Liguria dove l'aspetto assai dimesso nella gariga rispetto ai popolamenti Irlandesi (là piove SEMPRE) non mi aveva aiutato a ricordarlo. Capita !!
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Franco Giordana »

Meno male!!! Quelle foto mi avevano messo in crisi: se quella era Genista anglica cosa diavolo era quello che avevo determinato come Ulex europaeus nei pressi di Lucca?
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Invece io chiedo a Ale, se possibile, come mai esclude che la specie postata da Nick, sia G. anglica.


ciao, marinella :)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
AleAle
Messaggi: 8472
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da AleAle »

Marinella Zepigi ha scritto:Invece io chiedo a Ale, se possibile, come mai esclude che la specie postata da Nick, sia G. anglica.


ciao, marinella :)
Forse sono stato un po' criptico.
Quello che intendevo dire è che secondo Brullo e collaboratori le popolazioni calabre di Genista che erano tradizionalmente attribuite a G. anglica sarebbero invece da considerare appartenenti a specie diverse dalla anglica. In particolare sono state descritte dagli stessi come G. brutia e G. silana.
La Checklist peraltro non condivide questa scelta; e infatti include le due specie in G. anglica. Quindi attenendoci noi a questa fonte nomenclaturale (e sistematica) in Calabria c'è G. anglica.
Il dubbio che avanzavo era che trattandosi di popolazioni molto disgiunte (siccome la anglica si trova in aree molto lontane dalla Calabria e con clima sensibilmente diverso), le popolazioni calabresi appartengano a qualcosa di diverso da G. anglica, condividendo quindi nella sostanza le conclusioni a cui sono pervenuti Brullo e coll.
Tutto qua.
Ma ovviamente, in base alla Checklist, va bene il nome G. anglica e quindi le foto inviate da Nick sono di Genista anglica.
Spero di aver illustrato un po' meglio il mio pensiero.

Ciao

:)

Ale
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23461
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Grazie Ale!!
Era quello che avevo intuito, avendo consultato la nota in Flora d'Italia e la check list , ma essendo una "zuccona bergamasca" , volevo esserene certa :D

ringrazio ancora marinella :fiori:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Ernesto Marra
Messaggi: 77
Iscritto il: 27 nov 2007, 01:12
Nome: Ernesto
Cognome: Marra
Residenza(Prov): Lamezia Terme (CZ)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Ernesto Marra »

Adesso mi è più chiaro ciò che intendevi dire
grazie Ale

Ernesto
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Genista anglica L.

Messaggio da Franco Giordana »

Genista anglica L.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”