Viola suavis M.Bieb.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 46687
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Viola suavis M.Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
{F 1399}
{F 1399}
V.S. 01.jpg (141.06 KiB) Visto 1499 volte
V.S. 02.jpg
V.S. 02.jpg (68.09 KiB) Visto 1499 volte
Ultima modifica di Bott il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 106 - 0}
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
V.S. 03.jpg
V.S. 03.jpg (62.12 KiB) Visto 1498 volte
V.S. 04.jpg
V.S. 04.jpg (62.71 KiB) Visto 1498 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
V.S. 06.jpg
V.S. 06.jpg (87.29 KiB) Visto 1498 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
V.S. 07.jpg
V.S. 07.jpg (85.09 KiB) Visto 1498 volte
{F 1399}
{F 1399}
V.S. 08.jpg (94.38 KiB) Visto 1498 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da F. Fen. »

A me la tua det. sembra corretta, le stipole mi pare che corrispondano (vedi anche Flora Iberica).
Se riesci prova a CTRL la capsula, dovrebbe essere glabra o glabrescente.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Valerio Lazzeri

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Contralla anche, senza distruggere la pianta, se è stolonifera o no...
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
V.S. 09.jpg
V.S. 09.jpg (109.38 KiB) Visto 1473 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Valerio Lazzeri

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

in quest'ultima foto mi pare che ci sia anche una viola caulescente
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da F. Fen. »

Valerio Lazzeri ha scritto:in quest'ultima foto mi pare che ci sia anche una viola caulescente
Certamente. Comincio a non capire se è un'altra Viola oppure se è quella della prima IMG.
Se è caulescente andremmo su Viola reichenbachiana. Mamma che "pasticci" quando si devono interpretare le IMG !!
:bye: franco
P.S.: confermo che V. reichenbachiana è priva di profumo.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

No, penso che la pianta con il fusto violetto non sia nemmeno una viola.
La reichenbachiana non mi pare che profumi.
Nel fare le foto mi era parso che tutte le piantine inquadrate fossero senza caule.
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli




A sx V. reichenbachiana determinata lo scorso anno a dx la viola in questione. Il calice appare abbastanza diverso.
Allegati
V.S. 10.jpg
V.S. 10.jpg (89.3 KiB) Visto 1454 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da F. Fen. »

Chiarissimo, i sepali sono completamente diversi.
Come si vede nelle iconografie di Flora Iberica le stipole sono assolutamente fondamentali (a corredo di altri caratteri) per classificare le sp. del gen. Viola.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli

Lo stesso ceppo fotografato in precedenza
Allegati
V.S. 20.jpg
V.S. 20.jpg (145.61 KiB) Visto 1414 volte
V.S. 21.jpg
V.S. 21.jpg (113.75 KiB) Visto 1414 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
Bott
Messaggi: 1660
Iscritto il: 28 apr 2012, 22:23
Nome: Roberto
Cognome: Bottinelli
Residenza(Prov): Valduggia (VC)

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da Bott »

Viola suavis M. Bieb.
Violaceae
Roccapietra (VC), 440 m, mar 2013
Foto di Roberto Bottinelli
Allegati
V.S. 22.jpg
V.S. 22.jpg (157.04 KiB) Visto 1412 volte
V.S. 23.jpg
V.S. 23.jpg (199.24 KiB) Visto 1412 volte
Le mie foto sono sempre disponibili, unica condizione citare il forum Acta Plantarum.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola suavis M. Bieb.

Messaggio da F. Fen. »

Brevi stoloni ipogei, confermerei Viola suavis, "soavemente" profumata.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”