Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-03.JPG (171.65 KiB) Visto 5004 volte
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-04.JPG (172.21 KiB) Visto 5004 volte
Ultima modifica di Enrico.romani il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 72 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 72 - 0}
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-05.JPG (57.63 KiB) Visto 5004 volte
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-06.JPG (107.01 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Polypogon-maritimus-07.JPG (106.41 KiB) Visto 5004 volte
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-08.JPG (67.53 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-09.JPG (105.74 KiB) Visto 5004 volte
-
- Polypogon-maritimus-10.JPG (71.02 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Polypogon-maritimus-11.JPG (48.78 KiB) Visto 5004 volte
-
- Polypogon-maritimus-12.JPG (45.95 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-13.JPG (77.84 KiB) Visto 5004 volte
-
- Polypogon-maritimus-14.JPG (67.85 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Polypogon-maritimus-15.JPG (130.88 KiB) Visto 5004 volte
-
- Polypogon-maritimus-16.JPG (84.02 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Polypogon-maritimus-17.JPG (136.52 KiB) Visto 5004 volte
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-18.JPG (142.89 KiB) Visto 5004 volte
-
- Messaggi: 8418
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR



senza parole.
Finora noto solo lungo la costa

Ale
-
- Messaggi: 3287
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Polypogon subspathaceus Req.
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
Poaceae: Coda di lepre maggiore
Castello di Monticelli d'Ongina (PC), 45 m, mag 2013
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-19.JPG (124.68 KiB) Visto 4938 volte
-
- {F 5331}
- Polypogon-maritimus-20.JPG (114.46 KiB) Visto 4938 volte
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Come ho detto a Enrico via msg privato è più probabile, se non squasi sicuro, che si tratti di P. subspathaceus.
Dalle prime foto si vedeva che la parte di pedicello rimasta attaccata alla spighette, da interpretarsi secondo me come l'articolo superiore, è decisamente molte volte più lungo che largo.
Le ultime foto sembrerebbero inoltre mostrare che la parte basale del pedicello, ben separabile dalla parte superiore in base alla differenza di colore e spessore, è più corta della parte sovrastante.
Anche la guaina della foglia superiore decisamente gonfia e avvolgente la base della spiga sembrano andare in direzione di P. subspathaceus.
Lascierei perdere il carattere della forma dei "cornetti" presenti sulla superficie delle glume in quanto molte flore non concordano sulla forma associata alle due entità in questione.
Dalle prime foto si vedeva che la parte di pedicello rimasta attaccata alla spighette, da interpretarsi secondo me come l'articolo superiore, è decisamente molte volte più lungo che largo.
Le ultime foto sembrerebbero inoltre mostrare che la parte basale del pedicello, ben separabile dalla parte superiore in base alla differenza di colore e spessore, è più corta della parte sovrastante.
Anche la guaina della foglia superiore decisamente gonfia e avvolgente la base della spiga sembrano andare in direzione di P. subspathaceus.
Lascierei perdere il carattere della forma dei "cornetti" presenti sulla superficie delle glume in quanto molte flore non concordano sulla forma associata alle due entità in questione.
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Senz'altro d'accordo con Valerio per P. subspathaceus, tuttavia, per ulteriore "pignoleria" riporto qui sotto lo stralcio della chiave (ined.) adottata nel nuovo Pignatti, dove, a parte i fatidici "cornetti", cioè i peli del dorso delle glume, che secondo me hanno creato discordanze tra gli autori anche sulla base di inesatte attribuzioni dei campioni studiati, vengono considerati altri caratteri che, a mia esperienza, funzionano molto bene.
Enrico
- Callo del lemma circa tanto lungo quanto largo; glume non indurite alla
base a maturità; peli sul dorso delle glume non ingrossati alla base, acuti: P. maritimus
- Callo 3-4 volte più lungo che largo; glume a maturità indurite alla base; dorso delle glume con peli nettam. rigonfi alla base, subottusi:
P. subspathaceus
Enrico

- Callo del lemma circa tanto lungo quanto largo; glume non indurite alla
base a maturità; peli sul dorso delle glume non ingrossati alla base, acuti: P. maritimus
- Callo 3-4 volte più lungo che largo; glume a maturità indurite alla base; dorso delle glume con peli nettam. rigonfi alla base, subottusi:
P. subspathaceus
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Consiglierei anche di fare una revisione del materiale finora attribuito a P. maritimus.
Per ora nelle zone della Sardegna meridionale che ho visitato ho trovato solo il subspathaceus.
Per ora nelle zone della Sardegna meridionale che ho visitato ho trovato solo il subspathaceus.
-
- Messaggi: 8418
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Polypogon subspathaceus Req. - +EMR
Mi unisco agli applausi per il bel rinvenimento che ovviamente costituisce anche novità per la flora regionale.
Seguiremo il consiglio di Valerio di ricontrollare i campioni attribuiti a P. maritimus
Ale



Seguiremo il consiglio di Valerio di ricontrollare i campioni attribuiti a P. maritimus
Ale