Crepis foetida L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5215
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Crepis foetida L.
Asteraceae: Radicchiella selvatica
Crema (CR), 70 m, mag 2008
Foto di Franco Giordana

Stazione F.S.
------------------------------------------
rosetta basale
Allegati
{F 2412}
{F 2412}
Crep_foet_0517.JPG (123.46 KiB) Visto 1117 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 29 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Asteraceae: Radicchiella selvatica
Treviglio staz.FS (BG), 125 m, giu 2008
Foto di Franco Giordana

rosetta basale e caule con bocci
Allegati
{F 2412}
{F 2412}
Crep_foet_0610_1.JPG (172.15 KiB) Visto 1113 volte
Crep_foet_0610_2.JPG
Crep_foet_0610_2.JPG (100.26 KiB) Visto 881 volte
{F 2412}
{F 2412}
Crep_foet_0610_3.JPG (71.95 KiB) Visto 881 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Asteraceae: Radicchiella selvatica
Milano v.le Fermi (MI), 100 m, giu 2008
Foto di Franco Giordana

Molto caratteristica la forma del ricettacolo e del pappo in fase di maturazione
Allegati
Crep_foet_0619_1.JPG
Crep_foet_0619_1.JPG (114.89 KiB) Visto 1104 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 57 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

Gargnano (BS), 100 m, 3 ago 2008
Foto di Franco Giordana

pappi e acheni
Allegati
Crepis_foet_0803_2.JPG
Crepis_foet_0803_2.JPG (116.84 KiB) Visto 1074 volte
Crepis_foet_0803_3.JPG
Crepis_foet_0803_3.JPG (127.49 KiB) Visto 1074 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
Avatar utente
Adriano Bruna
Messaggi: 544
Iscritto il: 28 nov 2007, 17:25
Nome: Adriano
Cognome: Bruna
Residenza(Prov): Maniago (PN) Friuli
Località: Maniago (PN)
Contatta:

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Adriano Bruna »

nella mia zona non riesco mai a trovarla, è comune invece la Crepis rhoeadifolia ugualmente con odore fetido ma priva di peli ghiandolari. Però guardando la Foto di Franco "in fase di maturazione" , non sembrerebbe che abbia dei peli ghiandolari.
adr.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Crepis foetida L.

Messaggio da Franco Giordana »

A dire il vero non ci ho mai fatto caso, fidandomi della cartina di distribuzione in Pignatti non mi sono mai posto il problema di controllare. Lo farò in futuro. Per le piante postate non so dire nulla sul tipo di pelosità. Anche la checklist la ritiene assente in LOmbardia, ma questo non vuol dire...
Per ora lasciamo così, se dovesse saltar fuori la roeadifolia anche in Lombardia faremo marcia indietro.

Comunque grazie: non avevo la minima idea che si potesse confondre con altro. Ed è questo il bello di questo Forum.

Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”