Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5270
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da effegua »

Questa, per lo meno per me, e' molto difficile. Purtroppo non ho fotografato l'aspetto generale, ma solo il fiore, chissa' se si riesce a fare un'ipotesi...

Sono stato attratto dal fiore , anche se molto piccolo, era proprio bello con queste sfumature bianco-rosate e le strie piu' scure. L'aspetto della pianta era esile, foglie strettamente lineari, altezza circa 10-15 cm, il diametro del fiorellino sara' stato circa 12 mm.

Caryophyllaceae: Garofanina spaccasassi
Foresto-Val di Susa (TO), 600 m, giu 2008
Foto di Franco Guadagni

Habitat: prato arido su suolo calcareo. Nei pressi Anacamptis pyramidalis, Linum teniufolium
Allegati
{F 2137}
{F 2137}
Cariophyllacea fiore-2008 06 21-Foresto.jpg (184.36 KiB) Visto 956 volte
{F 2137}
{F 2137}
Cariophyllacea%20fiore%20di%20lato-2008%2006%2021-Foresto.jpg (72.68 KiB) Visto 923 volte
Ultima modifica di effegua il 26 giu 2008, 08:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 96 - 0}
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da effegua »

La vista del calice e calicetto puo' forse aiutare a delimitare il campo...

Per confronto. lo stelo che si vede vicino e' quello di una Anacamptis pyramidalis

Ringrazio tutti

FG

.... P.S. Nessuna opinione sull'ipotesi di Linaria angustissima della stessa gita che ho postato qualche giorno fa?
Allegati
Cariophyllacea fiore di lato-2008 06 21-Foresto.jpg
Cariophyllacea fiore di lato-2008 06 21-Foresto.jpg (172.31 KiB) Visto 956 volte
Avatar utente
Renzo Salvo
Messaggi: 2151
Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
Nome: Renzo
Cognome: Salvo
Residenza(Prov): Boves (CN)
Località: Boves CN

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da Renzo Salvo »

Petroragia sp.?
Ciao, buone ferie anche a te e a Maddalena.
Avatar utente
effegua
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 nov 2007, 12:14
Nome: Franco
Cognome: Guadagni
Residenza(Prov): Ciriè (TO)
Località: Cirie' (TO)
Contatta:

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da effegua »

... in effetti forse e' proprio Petrorhagia saxifraga. Ti ringrazio Renzo.

FG
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9670
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da Anja »

Anch'io avrei detto Petrorhagia saxifraga.. :D

ciao,
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
enzo.bona
Messaggi: 1066
Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
Nome: Enzo
Cognome: Bona
Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
Località: Capo di Ponte (BS)

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da enzo.bona »

Se serve un ulteriore conforto....Petrorhagia saxifraga
:)
Enzo
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da Franco Giordana »

Concordo. Ho pensato a lei già leggendo la descrizione e prima di vedere la foto. Forse perchè anch'io amo molto questo splendido fiorellino.
Franco
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga

Messaggio da gianluca »

Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. saxifraga
perchè con bratte alla fioritura lunghe 1/3 - 1/2 del calice.
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”