Staphisagria requienii (DC.) Spach subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 52761
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Staphisagria requienii (DC.) Spach subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da antonia »

Staphisagria picta (Willd.) Jabbour (= Delphinium pictum Willd.)
Ranunculaceae: Speronella variopinta
Costa orientale della Sardegna (NU), 3 m, mag 2012
Foto di Antonia Pessei
Allegati
{F 5360}
{F 5360}
P1010028 [800x600].jpg (65.67 KiB) Visto 2261 volte
Delphinium  3 [800x600].jpg
Delphinium 3 [800x600].jpg (57.77 KiB) Visto 2261 volte
Ultima modifica di antonia il 05 ago 2013, 21:40, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da antonia »

Staphisagria picta (Willd.) Jabbour (= Delphinium pictum Willd.)
Ranunculaceae: Speronella variopinta
Costa orientale della Sardegna (NU), 3 m, mag 2012
Foto di Antonia Pessei
Allegati
{F 5360}
{F 5360}
P1010023 [800x600].jpg (56.69 KiB) Visto 2258 volte
P1010030 [800x600].jpg
P1010030 [800x600].jpg (77.06 KiB) Visto 2258 volte
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da antonia »

Staphisagria picta (Willd.) Jabbour (= Delphinium pictum Willd.)
Ranunculaceae: Speronella variopinta
Costa orientale della Sardegna (NU), 3 m, mag 2012
Foto di Antonia Pessei
Allegati
{F 5360}
{F 5360}
P1010018 [800x600].jpg (158.6 KiB) Visto 2258 volte
DSC_0059 Delphinium 2 [800x600].jpg
DSC_0059 Delphinium 2 [800x600].jpg (69.79 KiB) Visto 2258 volte
Avatar utente
antonia
Messaggi: 375
Iscritto il: 02 lug 2009, 15:40
Nome: Antonia
Cognome: Pessei
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da antonia »

Staphisagria picta (Willd.) Jabbour (= Delphinium pictum Willd.)
Ranunculaceae: Speronella variopinta
Costa orientale della Sardegna (NU), 3 m, mag 2012
Foto di Antonia Pessei
Allegati
DSC_0092 Semi (luce di contrasto) [800x600].jpg
DSC_0092 Semi (luce di contrasto) [800x600].jpg (35.76 KiB) Visto 2257 volte
CSC_0089 Semi delphinium [800x600].jpg
CSC_0089 Semi delphinium [800x600].jpg (55.08 KiB) Visto 2257 volte
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1929
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da Giuliano Campus »

il carissimo Valerio Lazzeri intervenendo precedentemente sullo stesso argomento scrisse:

"Se esiste D. requienii (oppure D. pictum ssp. requienii oppure Staphisagria requienii ecc) dovrebbe avere anche le bratteole inserite sul peduncolo ma lontano dalla base di questo.
Forse è vero che non è un taxon distinto da D. pictum sensu stricto..."
L'altro ieri sul corso del flumendosa le piante erano alte più di un metro e mezzo e avevano fiori bianchi. Ma pare che l'esperto del genere si sia espresso per queste piante attribuendole a D. pictum."

Pier Virgilio Arrigoni su "la Flora dell'Isola di Sardegna" nella scheda di Delphinium pictum scrive delle note a corredo,
riprendendo quanto annottò lo stesso Moris su Flora Sardoa 1:63 che D. pictum e D. requienii non possono essere validamente distinte.

Successivamente il caro Enrico Banfi scrisse sempre sullo stesso argomento:
"Nella recente ricombinazione di Delphinium p.p. sotto Staphisagria, le due entità sono state mantenute distinte addirittura a rango specifico, ma ciò non significa affatto che debbano rimanere tali e, anche in base alla documentazione che hai riportato (Foto di un mio post precedente), è molto probabile che possano rappresentare gli estremi di una variazione, magari continua, ma sempre entro la normale diversità popolazionale della specie. Quindi anch'io direi che è meglio attenersi a Staphysagria picta (Willd.) Jabbour o, tutt'al più, S. p. subsp. requienii (DC.) B. Bock"

Personalmente, cara Antonia, considerando che la chiave del Pignatti sembra superata e non avendo altra chiave sottomano, considerando ancora che Valerio dice che se fosse D. requienii (ora Staphisagria) dovrebbe avere le bratteole distanti dalla base del peduncolo, credo che anche le tue foto, a meno di essere smentito, dovrebbero essere attribuite a Staphysagria picta (Willd.) Jabbour.
Se qualcuno avesse nuove chiavi per derimere la questione...ringraziamenti anticipati.
:bye: :bye: Giuliano
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 728
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da Gallieno Corona »

Da un testo francese leggo ,traduco e riporto:" Il D. requienii presenta peli più lunghi e setosi. Le brattee sono inserite al centro degli steli fiorali e non alla base. Il D. pictum ha lo sperone corto e tozzo." :bye: gal
Gallieno Corona
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da Umberto Ferrando »

Sì, tutto vero ciò che scrive Gallieno Corona, bisogna anche specificare che quasi tutti gli autori francesi circoscrivono Staphisagria requienii (DC.) Spach alla sola popolazione dell'isola di Hyères (locus classicus), trattando questa entità come un endemita puntiforme e separandola, in qualche modo, sia dai tipi corsi (o cyrno-sardi?) sia da quelli balearici, quindi immagino che i caratteri segnalati da Gallieno (e prima di lui da Valerio) siano stati osservati sulla pianta provenzale... da queste scarne informazioni Staphysagria requienii potrebbe essere sia una buona specie, sia una semplice razza geografica... del resto anche alcuni autori di Oltralpe avanzano dubbi sulla sua validità.

Ad ogni modo etichetterei le piante di Antonia sotto Staphisagria picta (Willd.) F. Jabbour, senza indicazione della subspecie, quantomeno perché i caratteri principali evidenziati riconducono all'entità specifica senza alcun margine di dubbio.

Ciao
Umberto
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da Umberto Ferrando »

A titolo di curiosità queste sono le immagini di Staphisagria picta subsp. requienii tratte dal sito http://photoflora.free.fr di Benoit Bock, si tratta di piante coltivate e non chiariscono granché...

http://photoflora.free.fr/FiTax.php?NumTaxon=4449

Ciao
Umberto
Avatar utente
giemme53
Messaggi: 681
Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
Nome: Giuliano
Cognome: Mereu
Residenza(Prov): Nuoro (NU)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da giemme53 »

Staphisagria picta (Willd.) Jabbour (= Delphinium pictum Willd.)
Ranunculaceae: Speronella variopinta
Sardegna centro-orientale (NU), 900 m, ago 2012
Foto di Giuliano Mereu

Aggiungo una foto relativa al Delphinium pictum di colore bianco presente nell'area dell'alto Flumendosa. Sembrerebbe proprio la sottospecie requienii, ma manca la pelosità...
Allegati
Delphinium pictum 01.jpg
Delphinium pictum 01.jpg (178.37 KiB) Visto 2134 volte
Saluti
Giuliano
Umberto Ferrando
Messaggi: 4729
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Staphisagria requienii subsp. picta (Willd.) Peruzzi (=Delphinium pictum Willd.)

Messaggio da Umberto Ferrando »

Non lo so, l'unica costante che noto nelle Foto di piante di provenienza francese (comprese quelle del sito di B. Bock, che immagino siano state coltivate da seme raccolto ad Hyères) è l'infiorescenza relativamente pauciflora e la presenza di un indumento di peli abbastanza lunghi e fitti (però questo indumento non mi sembra diverso da quello che si nota nelle piante di Antonia) anche le stesse bratteole sembrano (in prevalenza) posizionate centralmente, rispetto alla base dei peduncoli fiorali, ma non in tutte le piante e comunque qua e là compaiono pure brattee basali... francamente continuo ad essere perplesso e continuo a pensare che non sia il caso di ipotizzare un'appartenenza subspecifica per nessuna delle foto postate.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”