E dopo il mare….la montagna {ID 0 0}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

E dopo il mare….la montagna {ID 7265}

Messaggio da Daniela Longo »

Lunedì e martedì, approfittando del ponte festivo di San Giovanni, decidiamo di affrontare le Alpi Liguri.
Sono un po’ emozionata, perché, a causa di una brutta rottura del menisco, è da un anno e mezzo che non affronto più escursioni un po’ impegnative.
Partiamo da Carnino superiore, un piccolo borgo a 1397 metri oggi trasformato in un gruppo di seconde case.
All’uscita del paese inizia subito la meraviglia!

Il rosa intenso del Fior di Giove

Silene flos-jovis (L.) Greuter & Burdet
Caryophyllaceae: Fior di Giove
Gruppo di Cima delle Saline, Briga Alta (CN), 1400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
1silene flos-jovis08 saline giugno 2008.jpg
1silene flos-jovis08 saline giugno 2008.jpg (102.78 KiB) Visto 7662 volte
1silene flos-jovis14 saline giugno 2008.jpg
1silene flos-jovis14 saline giugno 2008.jpg (92.5 KiB) Visto 7663 volte
Ultima modifica di melania il 27 lug 2011, 22:15, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 8176}

Messaggio da Daniela Longo »

Il blu profondo della Veronica fruticosa

Veronica fruticans Jacq.
Scrophulariaceae: Veronica fruticosa
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
3veronica fruticans11 saline giugno 2008.jpg
3veronica fruticans11 saline giugno 2008.jpg (134.33 KiB) Visto 7659 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan

Messaggio da Daniela Longo »

L’arancio stupendo del Giglio di San Giovanni

Lilium bulbiferum L. subsp. croceum Chaix
Liliaceae: Giglio di San Giovanni
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
4lilium bulbiferum (croceum)12 saline giugno 2008.jpg
4lilium bulbiferum (croceum)12 saline giugno 2008.jpg (158.79 KiB) Visto 7658 volte
5lilium bulbiferum (croceum)13 saline giugno 2008.jpg
5lilium bulbiferum (croceum)13 saline giugno 2008.jpg (196.02 KiB) Visto 7656 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Ma ora bisogna salire: il passo si trova 1000 metri più in alto.
Man mano che si sale la vista spazia sempre più; voltandosi indietro ecco la valle e il paesino che abbiamo appena lasciato.
Allegati
6IMG_4164 saline giugno 2008.jpg
6IMG_4164 saline giugno 2008.jpg (90.68 KiB) Visto 7655 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Daphne alpina L. subsp. alpina

Messaggio da Daniela Longo »

Ma come si fa a non fermarsi a fotografare la fioritura esaltante?
La splendida Dafne alpina con i suoi piccoli fiori bianchi che fanno capolino tra le foglie verdi e coriacee
Daphne alpina L. subsp. alpina
Thymelaeaceae: Dafne alpina
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1700 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
7daphne alpina38 saline giugno 2008.jpg
7daphne alpina38 saline giugno 2008.jpg (159.52 KiB) Visto 7654 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Daphne alpina L. subsp. alpina
Thymelaeaceae: Dafne alpina
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1700 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
8daphne alpina39 saline giugno 2008.jpg
8daphne alpina39 saline giugno 2008.jpg (118.52 KiB) Visto 7648 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 3462}

Messaggio da Daniela Longo »

E le genziane che tingono di blu i pendii

Gentiana acaulis L.
Gentianaceae: Genziana di Koch
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
9gentiana acaulis41 saline giugno 2008.jpg
9gentiana acaulis41 saline giugno 2008.jpg (164.36 KiB) Visto 7642 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 3568}

Messaggio da Daniela Longo »

E le Vedovelle celesti con i loro capolini in cui sembra sia racchiusa ogni sfumatura dell’azzurro

Globularia cordifolia L.
Globulariaceae: Vedovelle celesti
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
10globularia cordifolia45 saline giugno 2008.jpg
10globularia cordifolia45 saline giugno 2008.jpg (106.59 KiB) Visto 7723 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Globularia cordifolia L.
Globulariaceae: Vedovelle celesti
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
globularia cordifolia46 saline giugno 2008.jpg
globularia cordifolia46 saline giugno 2008.jpg (157.32 KiB) Visto 7717 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 874 0}

Messaggio da Daniela Longo »

E la piccola Arenaria grandiflora abbarbicata ad una roccia

Arenaria grandiflora L. subsp. grandiflora
Caryophyllaceae: Arenaria grandiflora
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
11arenaria grandiflora52 saline giugno 2008.jpg
11arenaria grandiflora52 saline giugno 2008.jpg (181.28 KiB) Visto 7627 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 3639}

Messaggio da Daniela Longo »

E infine lo spledido Eliantemo ligure dai fiori grandi e di un giallo luminoso su cui spicca la macchia arancione alla base dei petali

Helianthemum lunulatum (DC.) All.
Cistaceae- Eliantemo ligure
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
12helianthemum lunulatum57 saline giugno 2008.jpg
12helianthemum lunulatum57 saline giugno 2008.jpg (84.89 KiB) Visto 7628 volte
{F 598}
{F 598}
12helianthemum lunulatum61 saline giugno 2008.jpg (100.65 KiB) Visto 7625 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Intorno a noi rocce chiare che contrastano con le ombre della valle.
Allegati
14IMG_4162 saline giugno 2008.jpg
14IMG_4162 saline giugno 2008.jpg (116.81 KiB) Visto 7620 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno

Messaggio da Daniela Longo »

Arriviamo al Passo delle Mastrelle (2023 m) ed eccola la piccola Iberide spatolata, uno dei miei motivi per fare l’escursione. Purtroppo c’è un unico capolino.

Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno
Brassicaceae: Iberide spatolata
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
15iberis aurosica (nana)72 saline giugno 2008.jpg
15iberis aurosica (nana)72 saline giugno 2008.jpg (116.62 KiB) Visto 7620 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Silene acaulis (L.) Jacq. subsp. cenisia Vierh.

Messaggio da Daniela Longo »

Ma non mancano i cuscinetti verde e rosa di Silene.

Silene acaulis L. subsp. cenisia Vierh.
Caryophyllaceae: Silene a cuscinetto
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
16silene acaulis (cenisia)87 saline giugno 2008.jpg
16silene acaulis (cenisia)87 saline giugno 2008.jpg (180.08 KiB) Visto 7619 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6390}

Messaggio da Daniela Longo »

Da una roccia fa capolino il Ranuncolo di Seguier

Ranunculus seguieri Vill. subsp. seguieri
Ranunculaceae: Ranuncolo di Seguier
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2500 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
17ranunculus seguierii (seguierii)88 saline giugno 2008.jpg
17ranunculus seguierii (seguierii)88 saline giugno 2008.jpg (145.69 KiB) Visto 7617 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 708}

Messaggio da Daniela Longo »

I pendii sono ricoperti di anemone narcissino.

Anemone narcissiflora L. subsp. narcissiflora
Ranunculaceae: Anemone narcissino
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
18anemone narcissiflora04 saline giugno 2008.jpg
18anemone narcissiflora04 saline giugno 2008.jpg (164.05 KiB) Visto 7613 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Dal Passo delle Mastrelle inizia la splendida conca carsica della Piaggia Bella, mossa da doline, inghiottitoi e chiusa a Nord dalla scura Punta Emma, la prima di un gruppo di guglie rocciose di roccia quarzitica in contrasto con le circostanti rocce calcaree.
Nella Conca vi è l’ingresso di numerose grotte carsiche tra cui la Carsena della Piaggia Bella, un complesso con 6 ingressi ed uno sviluppo sotterraneo esplorato di quasi 16 Km, che rappresenta la più estesa grotta italiana.
Allegati
IMG_4199 saline giugno 2008.jpg
IMG_4199 saline giugno 2008.jpg (107.6 KiB) Visto 7612 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

A fianco del Passo si trova un curioso masso erratico, detto il “Cappello di Napoleone”.
Allegati
19IMG_4190 saline giugno 2008.jpg
19IMG_4190 saline giugno 2008.jpg (129.42 KiB) Visto 7609 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6345}

Messaggio da Daniela Longo »

I prati sono punteggiati di Viola dallo sperone, genziane e, poco più in alto, dai piccoli fiori bianchi del Ranuncolo dei Pirenei

Ranunculus kuepferi Greuter & Burdet
Ranunculaceae: Ranuncolo dei Pirenei
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2100 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
20ranunculus kuepferi20 saline giugno 2008.jpg
20ranunculus kuepferi20 saline giugno 2008.jpg (183.1 KiB) Visto 7611 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 5142}

Messaggio da Daniela Longo »

Qua e là piccoli cuscinetti di Minuartia sedoide.

Minuartia sedoides (L.) Hiern
Caryophyllaceae: Minuartia sedoide
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2100 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
21minuartia sedoides19 saline giugno 2008.jpg
21minuartia sedoides19 saline giugno 2008.jpg (189.36 KiB) Visto 7612 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna {ID 2582}

Messaggio da Daniela Longo »

I rami del Fior di stecco si colorano di rosa.

Daphne mezereum L.
Thymelaeaceae: Fior di stecco
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2100 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
22daphne mezereum28 saline giugno 2008.jpg
22daphne mezereum28 saline giugno 2008.jpg (120.84 KiB) Visto 7604 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Passiamo per la splendida piana di Piaggia Bella sopra alla quale si trova il Rifugio Saracco-Volante.
Allegati
23IMG_4237 saline giugno 2008.jpg
23IMG_4237 saline giugno 2008.jpg (145.05 KiB) Visto 7604 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

Un’ultima rampa ci porta al Colle del Pas a 2350 metri. Da qui la vista spazia a Sud sulla conca della Piaggia Bella; si vede, quasi al centro della foto, l’ingresso innevato alla Carsena della Piaggia Bella in cui si inabissa il Rio delle capre.
Allegati
24IMG_4259 saline giugno 2008.jpg
24IMG_4259 saline giugno 2008.jpg (129.76 KiB) Visto 7600 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: E dopo il mare….la montagna

Messaggio da Daniela Longo »

A Nord lo sguardo si apre sul vallone dei laghi Rataira e Biecai e sul Monte Mondolè.
Allegati
25IMG_4266 saline giugno 2008.jpg
25IMG_4266 saline giugno 2008.jpg (153.07 KiB) Visto 7601 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Primula latifolia Lapeyr. subsp. graveolens (Hegetschw.) Rouy

Messaggio da Daniela Longo »

Anche la discesa è accompagnata da numerosi ritrovamenti botanici:
la splendida Primula vischiosa

Primula latifolia Lapeyr. subsp. graveolens (Hegetschw.) Rouy
Primulaceae: Primula vischiosa
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
26primula latifolia (graveolens)86 saline giugno 2008.jpg
26primula latifolia (graveolens)86 saline giugno 2008.jpg (154.76 KiB) Visto 7603 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”