Asilidae - ovodeposizione

Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Asilidae - ovodeposizione

Messaggio da Claudia Maggi »

Diptera-Asilidae
Pioltello (MI), 122 m, giu 2014
Foto di Claudia Maggi
Allegati
DSCN5230.JPG
DSCN5230.JPG (193.5 KiB) Visto 2317 volte
DSCN5231.JPG
DSCN5231.JPG (187.75 KiB) Visto 2317 volte
Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asilidae - ovodeposizione

Messaggio da Claudia Maggi »

Pioltello (MI), 122 m, giu 2014
Foto di Claudia Maggi
Allegati
DSCN5232.JPG
DSCN5232.JPG (193.04 KiB) Visto 2316 volte
DSCN5233.JPG
DSCN5233.JPG (185.11 KiB) Visto 2316 volte
Claudia Maggi
Messaggi: 503
Iscritto il: 28 apr 2013, 12:46
Nome: Claudia
Cognome: Maggi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asilidae - ovodeposizione

Messaggio da Claudia Maggi »

Pioltello (MI), 122 m, giu 2014
Foto di Claudia Maggi

Il fiore è un'achillea filipendulina (così mi hanno detto). Coltivata.

Grazie!
Allegati
DSCN5234.JPG
DSCN5234.JPG (193.24 KiB) Visto 2316 volte
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 428
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asilidae - ovodeposizione

Messaggio da Carlo Monari »

Grazie della fiducia, ma è eccessiva. Salvo poche eccezioni, con gli Asilidae mi fermo quando va bene alla tribù. In questo caso mi ha incuriosito il comportamento; mi sono reso conto di non sapere alcunchè sulla biologia di questi insetti. Gli adulti sono efficaci predoni; e le larve? L'idea di un Asilidae in deposizione su un fiore, cosa che inequivocabilmente è documentata in queste foto, prima di oggi non so perchè ma non mi avrebbe neanche sfiorato. Ho dato una occhiata ad alcuni testi, e ho scoperto che di biologia delle larve di questa famiglia si sa comunque ben poco; fino a pochi decenni fa non si sapeva neanche se fossero a loro volta predatrici o come qualcuno sosteneva, saprofaghe. Ora sembra accettata l'idea che siano predatori o parassiti di stadi larvali di altri insetti, coleotteri in particolare; in ogni caso gli studi fatti sono su un campione molto ridotto rispetto al numero totale di specie descritte nell'ambito della famiglia (a fine secolo scorso si parlava di oltre 5600 specie nel mondo).
Resta il fatto che se per molti Asilidae nostrani la deposizione avviene per lo più nel suolo o su materiali in grado di dare riparo alla larva dopo la schiusa, come corteccia degli alberi, vivi o morti che siano, ci sono anche dei casi di ovoposizione durante il volo o, come in questo caso, sui fiori.
Quanto alla determinazione, come dicevo non riesco ad andare molto lontano. Le antenne, l'aspetto generale e alcuni dettagli della nervatura alare consentono di arrivare alla tribù Asilini; probabilmente siamo dalle parti dei generi Machimus - Tolmerus.
Ciao
Carlo Monari
Carlo Monari
Moderatore
Messaggi: 428
Iscritto il: 24 set 2011, 14:09
Nome: Carlo
Cognome: Monari
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Asilidae - ovodeposizione

Messaggio da Carlo Monari »

Difficile sì, raro non è detto. In ogni caso interessante.
Non ho idea di quanto tempo passi dalla deposizione alla schiusa, potrebbe essere da poche ore a pochi giorni. Immagino che poi la larva, che come per molti altri ditteri è un anonimo vermicello, si metta alla ricerca o in attesa di un ospite adatto, che potrebbe essere un altro visitatore dei fiori, come fanno altri stadi larvali di altri insetti, e da quel punto in poi sia pressochè impossibile continuare a tenerla sotto osservazione. Questa potrebbe essere una spiegazione plausibile della scarsità di studi in proposito.
Ciao
Carlo Monari
Rispondi

Torna a “Diptera”