Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 6479
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Giuliano Campus »

ciao a tutti, :cool:
nel giu 2008 nella catena montuosa del Marganai (Sulcis-Iglesiente) ho fotografato e successivamente determinato questa entità come Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. però, dato che è una specie che conosco poco ho un piccolo dubbio: la descrizione della Flora d'Italia di S. Pignatti dice che le foglie sono di sopra glabre e lucide (raramente pubescenti), bianco-tomentose di sotto...ora è pur vero che nella zona vegetavano pochissime piantine, ma ho potuto osservare che le foglie erano tutte "vistosamente" pubescenti...insomma questo (raramente pubescenti) mi lascia perplesso
Ringrazio chi vorrà dissipare il dubbio... :applauso:

Cistaceae: Fior gallinaccio maggiore
M. Marganai (SU), 900 m, giu 2008
Foto di Giuliano Campus
Allegati
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. {F 2145}
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. {F 2145}
Tuberaria_lignosa.jpg (145.37 KiB) Visto 1258 volte
{F 2145}
{F 2145}
Tuberaria_lignosa_2.jpg (148.41 KiB) Visto 1009 volte
{F 2145}
{F 2145}
Tuberaria_lignosa_3.jpg (146.61 KiB) Visto 1009 volte
{F 2145}
{F 2145}
Tuberaria_lignosa_4.jpg (148.87 KiB) Visto 1009 volte
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Giuliano Campus »

img 5, 6, 7
Allegati
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. {F 2145}
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. {F 2145}
Tuberaria_lignosa_5.jpg (147.78 KiB) Visto 1242 volte
Tuberaria_lignosa_6.jpg
Tuberaria_lignosa_6.jpg (149.64 KiB) Visto 1005 volte
{F 2145}
{F 2145}
Tuberaria_lignosa_7.jpg (152.8 KiB) Visto 1005 volte
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Giuliano Campus »

img 8 - la coppia superiore delle foglie cauline sono effettivamente meno pubescenti...(quasi glabre e lucide!?)

img 9 - la rottura della caspula ha evidenziato piccoli semi nero-violacei
Allegati
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.
Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.
Tuberaria_lignosa_8.jpg (149.31 KiB) Visto 1218 volte
Tuberaria_lignosa_9.jpg
Tuberaria_lignosa_9.jpg (151.48 KiB) Visto 1005 volte
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15782
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da F. Fen. »

(Ovviamente) non ho mai visto la pianta in questione. Vado ai libri tralasciando il Pignatti, dato che l'hai già utilizzato tu.
Consulto lo Zangheri dove leggo alla prima dicotomia:
piante annue..........seguono 4 taxa
pianta perenne..........in IT. solamente Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.
Le IMG n° 4 e 7 suggeriscono che la pianta non può che essere perenne, a meno che non sia una Tuberaria sp. nuova per l'Italia.......ma non credo.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Brunello Pierini »

Giusta determinazione e belle img
Ciao.
Brunello
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15976
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Daniela Longo »

Poiché prima o poi dovrei fare la scheda di T. lignosa posso approfittare delle tue belle img?

Ciao
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Giuliano Campus
Messaggi: 1928
Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
Nome: Giuliano
Cognome: Campus
Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
Località: Quartu Sant'Elena
Contatta:

Re: Tuberaria lignosa (Sweet) Samp.

Messaggio da Giuliano Campus »

Ciao
Daniela[/quote]
certamente Daniela, approfitta pure .scegli quelle che ritieni utili per la scheda!...
ciao Giuliano
http://www.sardegnaflora.it

___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”