Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 65535
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da yorick »

Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub
Apiaceae: Motellina pigmea
Cima Ombladet (UD), 2200 m, lug 2014
Foto di Giorgio Caporal

Questa .. apiacea ha da sempre accompagnato i miei passi , assieme all' Adenostile, nei magri pascoli. La sua immagine è sparita dalle pubblicazioni più andanti (quelle che mi posso permettere), la ritrovo solo in un bel testo da antiquariato (nomine : Mutterwurz). :i: non ne ha una!
Devo chiedere: dove sbaglio?
Ligusticum mutellina (Crantz)
Apiaceae.

tra l'altro cresce un po' dovunque-
Giorgio
Allegati
{F 499}
{F 499}
IMG_3639 ligustico.jpg (121.63 KiB) Visto 1356 volte
Ultima modifica di yorick il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 5 - 102 - 0}
Stat nomine pristina rosa (Confusio)
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da yorick »

Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub
Apiaceae: Motellina pigmea
Cima Ombladet (UD), 2200 m, lug 2014
Foto di Giorgio Caporal
Allegati
IMG_3640 crop ligustico.jpg
IMG_3640 crop ligustico.jpg (88.82 KiB) Visto 1355 volte
{F 499}
{F 499}
IMG_3639 ligustico vetta.jpg (92.39 KiB) Visto 1355 volte
Stat nomine pristina rosa (Confusio)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da giorgiof »

Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub ?
Giorgio :bye:
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da yorick »

Questa è bella proprio! La mia terza foto (3639 vetta) postata in aggiunta era stata fatta per prima, perchè al momento non capivo cose era quel fiore "senza stelo" - poi, scovata poco distante la pianta sviluppata (le prime due foto), ho attribuito il fatto a fioritura precoce dopo lo scioglimento della neve! A mio avviso restano inconfondibili le prime due, ma il tuo ? mi garba assai! Nuova scoperta :applauso:
Forte!
Stat nomine pristina rosa (Confusio)
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da giorgiof »

La mia ipotesi era riferita alle prime tre foto (l'ultima non riesco ad inquadrarla).
Siccome Mutellina adonidifolia non dovrebbe avere le brattee sotto l'involucro, che invece dovrebbero essere in Pachypleurum mutellinoides , nella seconda foto dove c'è il capolino rovesciato, se riesci a fare un ingrandimento con le immagini originali, dovresti riuscire a vedere.
Giorgio :bye:
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da yorick »

Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub
Apiaceae: Motellina pigmea
Cima Ombladet (UD), 2200 m, lug 2014
Foto di Giorgio Caporal
giorgiof ha scritto: se riesci a fare un ingrandimento con le immagini originali, dovresti riuscire a vedere.
Non vedo brattee evidenti, ho provato a contrastare i riflessi e se hai pazienza, ecco qua
IMG_3640 ex ligustico.JPG
IMG_3640 ex ligustico.JPG (180.47 KiB) Visto 1952 volte
la foto "senza stelo" è proprio la terza: Saluti cordiali, e grazie delle dritte!
Giorgio
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da giorgiof »

Mi sembra di vederle 3 brattee
Giorgio :bye:
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da Franco Giordana »

giorgiof ha scritto:Mi sembra di vederle 3 brattee
Giorgio :bye:
sembra anche a me
F.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4724
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da Umberto Ferrando »

C'è parecchia confusione in queste foto, l'obrellifera che si riesce a distinguere bene comunque è Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub in una forma particolarmente florida, poi si vede di tutto: foglie che sono sicuramente di un'altra pianta e sembrano quelle di una Pimpinella sp., nella terza foto si intravvede il fusto allungato e ramificato di un'altra ombrellifera (non identificabile) e le foglie di un'Achillea gr. millefolium... insomma, bisognerebbe sempre fotografare elementi in diretta connessione anatomica, altrimenti si rischia di chiedere la determinazione di vere e proprie chimere vegetali...

Ciao
Umberto
Umberto Ferrando
Messaggi: 4724
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da Umberto Ferrando »

E' il vecchio Ligusticum mutellinoides (Crantz) Vill.

Nella foto "ritoccata" ho provato a separare quelle foglie che sembrano attribuibili a Pachypleurum mutellinoides (frecce rosse) e ciò che sembra riferibile a una Pimpinella sp. (frecce blu).

Ciao
Umberto
Allegati
IMG_3639 ligustico vetta.JPG
IMG_3639 ligustico vetta.JPG (195.33 KiB) Visto 1895 volte
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Pachypleurum mutellinoides (Crantz) Holub

Messaggio da yorick »

Sta bene - salutando il miraggio ligustideo cancello la 4° foto (seconda nel mio messaggio di risposta ).
e l'ultimo chiuda la porta.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”