Carlo Monari ha scritto:Secondo la Checklist della Fauna Italiana del 2000 in Italia l'ordine Scorpiones è rappresentato da una sola famiglia, Chactidae, con un unico genere, Euscorpius e quattro specie, distinguibili per quanto mi risulta solo potendo osservare l'animale sotto un microscopio
Non so questi dati a quando risalgano, ma sono certamente vecchi. Le specie di
Euscorpius riscontrate in Italia attualmente sono 12, qualcuna descritta da poco. Il genere è revisionato in famiglia Euscorpiidae. Inoltre è stata introdotta come specie alloctona anche il
Buthus occitanus, specie più pericolosa di quelle nostrane.
Per la tassonomia dei nostri
Euscorpius il carattere più discriminante è il numero e la disposizione dei tricobotri sulla faccia inferiore della chela. Non è necessario lo stereomicroscopio per osservarli, con un esemplare di buone dimensioni lo si può fare perfino ad occhio nudo. Al massimo una buona lente...
