Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 72236
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da daniele.carbini »

Ranunculaceae: Ranuncolo d'Appennino
Monte Catria (PU), 1400 m, mag 2014
Foto di Daniele Carbini

Potrebbe Essere Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti?
Non ho IMG del frutto, purtroppo...
Allegati
DSC05845.jpg
DSC05845.jpg (97.22 KiB) Visto 2027 volte
DSC05852.jpg
DSC05852.jpg (45.95 KiB) Visto 2027 volte
Ultima modifica di daniele.carbini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 70 - 0}
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da daniele.carbini »

daniele.carbini ha scritto:Monte Catria (PU), 1400 m, mag 2014
Foto di Daniele Carbini
Potrebbe Essere Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti?
Non ho IMG del frutto, purtroppo...
Allegati
{F 2489}
{F 2489}
DSC05846.jpg (51.8 KiB) Visto 2026 volte
DSC05847.jpg
DSC05847.jpg (58.87 KiB) Visto 2026 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da daniele.carbini »

daniele.carbini ha scritto:Monte Catria (PU), 1400 m, mag 2014
Foto di Daniele Carbini
Potrebbe Essere Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti?
Non ho IMG del frutto, purtroppo...
Allegati
DSC05849.jpg
DSC05849.jpg (38.9 KiB) Visto 2026 volte
{F 2489}
{F 2489}
DSC05850.jpg (44.33 KiB) Visto 2026 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da daniele.carbini »

daniele.carbini ha scritto:Monte Catria (PU), 1400 m, mag 2014
Foto di Daniele Carbini
Potrebbe Essere Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti?
Non ho IMG del frutto, purtroppo...
Allegati
{F 2489}
{F 2489}
DSC05854.jpg (95.62 KiB) Visto 2026 volte
{F 2489}
{F 2489}
DSC05855.jpg (117.94 KiB) Visto 2026 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
daniele.carbini
Messaggi: 1051
Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
Nome: Daniele
Cognome: Carbini
Residenza(Prov): Macerata (MC)
Contatta:

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da daniele.carbini »

daniele.carbini ha scritto:Monte Catria (PU), 1400 m, mag 2014
Foto di Daniele Carbini
Potrebbe Essere Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti?
Non ho IMG del frutto, purtroppo...
Allegati
{F 2489}
{F 2489}
DSC05856.jpg (68.67 KiB) Visto 2026 volte
{F 2489}
{F 2489}
DSC05857.jpg (67.38 KiB) Visto 2026 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
Avatar utente
Barbadoro
Messaggi: 1386
Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
Nome: Franco
Cognome: Barbadoro
Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
Contatta:

Re: Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti

Messaggio da Barbadoro »

Mi era sfuggito !!!
Il frutto avrebbe tagliato la testa al toro, ma sono un non violento... e inoltre tutto quello che mostri porta a confermare la determinazione che proponi.Cosi credo anch'io che Ranunculus apenninus (Chiov.) Pignatti sia la più probabile.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”