Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum (Müller, 1766)

Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5266
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum (Müller, 1766)

Messaggio da Fraginesi »

Pizzuta (PA), 600 m, giu 2013
Foto di Beppe Di Gregorio

su frutti di Magydaris pastinacea.
Non so se il nome accettato è Graphosoma lineatum oppure Graphosoma italicum lineatum.

Beppe :bye:
Allegati
Graphosoma lineatum - Pizzuta - 28-06-2013 15-42-42.JPG
Graphosoma lineatum - Pizzuta - 28-06-2013 15-42-42.JPG (125.27 KiB) Visto 2336 volte
Avatar utente
Paride Dioli
Messaggi: 100
Iscritto il: 19 apr 2015, 10:48
Nome: Paride
Cognome: Dioli
Residenza(Prov): Sondrio (SO)
Contatta:

Re: Pentatomidae: Graphosoma lineatum italicum (Müller, 1766)

Messaggio da Paride Dioli »

Avendo le zampe bicolori (e non completamente rosso-arancio) si tratta di Graphosoma lineatum italicum. La sottospecie nominale è presente solo in Sardegna e N-Africa
Rispondi

Torna a “Heteroptera”