Saccharum biflorum Forssk.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 77419
Avatar utente
MaltaWildPlants
Messaggi: 97
Iscritto il: 20 apr 2014, 16:52
Nome: Stephen
Cognome: Mifsud
Residenza(Prov): Malta (EE)
Località: Malta
Contatta:

Saccharum biflorum Forssk.

Messaggio da MaltaWildPlants »

Poaceae: Canna d'Egitto
Cava d'Aliga (RG), 10 m, giu 2015
Foto di Stephen Mifsud

Mi sono incuriosito quale spece questa Poacea senza inflor. potrebbe essere. La parte vegetativa ha 4 indizi:

1) Spece molta alta (piu di 2m)
2) Foglie strettissime, piu di un metro con una strippa (linea) bianca centrale
3) Foglia intorno al fusto (sheath) lungamente pelosa
4) Quasi certo che e perenne

Sorghum? ...naah!
Allegati
IMG_7110s.jpg
IMG_7110s.jpg (35.08 KiB) Visto 524 volte
IMG_7109s.jpg
IMG_7109s.jpg (79.33 KiB) Visto 524 volte
Ultima modifica di MaltaWildPlants il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 78 - 0}
L'italiano non e la mia prima lingua - scuzatemi per gli errori di grammatica!
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Saccharum biflorum Forssk.

Messaggio da Enrico Banfi »

No, si tratta di Saccharum biflorum Forssk. (= S. spontaneum L. subsp. aegyptiacum [Willd.] Hack.) :bye:
vedi anche https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... um#p495923
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
MaltaWildPlants
Messaggi: 97
Iscritto il: 20 apr 2014, 16:52
Nome: Stephen
Cognome: Mifsud
Residenza(Prov): Malta (EE)
Località: Malta
Contatta:

Re: Saccharum biflorum Forssk.

Messaggio da MaltaWildPlants »

Oh dear - Arundo donax have a competitor for invasiveness! This was growing along a small watercourse with Arundo donax. Hope it does not reach Malta!!! I am curious how it ended it up in South Sicily - do you know what was the method of introduction??

Grazie Enrico, non ho mai preteso to fotografare un Saccharium (spece dal genere di Canna di zucchero) dalla Sicilia :shock:

[p.s. anyone can reply in Italian if you are more comfortable / potete rispondere in Italiano se volete]
L'italiano non e la mia prima lingua - scuzatemi per gli errori di grammatica!
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Saccharum biflorum Forssk.

Messaggio da Enrico Banfi »

Yes Stephen, it's a really interesting species for the Italian flora! No hypothesis has been advanced about its introduction to Sicily; it possibly belongs to the ancient contingent (archaeophyta) of plants of officinal/economical interest like Poterium spinosum, Ziziphus lotus and Withania somnifera. It is a fact that this cousin of the sugar cane still keeps an undoubted competitiveness with respect to Arundo donax! :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”